Election Day 2020: domenica 20 e lunedì 21 settembre, i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per il Referendum confermativo sul taglio dei parlamentari, mentre in 7 Regioni italiane (Veneto, Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Valle D’Aosta) si voterà anche per scegliere i nuovi Presidenti, in 1133 comuni si eleggeranno i nuovi sindaci; ma ci saranno anche le elezioni suppletive del Senato. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri, nel corso di una lunga seduta notturna, su proposta del Premier Giuseppe Conte. d
L’ufficialità, che a settembre ci sarà l’election day, è stata in parte “offuscata” da un’altra notizia: l’accordo tra Governo e Autostrade per l’Italia, sulle concessioni autostradali.
Election Day 2020: il 20 e 21 settembre, si voterà per Referendum taglio parlamentari e Regionali
“Il Consiglio dei Ministri – si legge in un comunicato stampa, pubblicato da Palazzo Chigi – ha convenuto sulle date del 20 e 21 settembre 2020, per l’indizione, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, del Referendum popolare confermativo. La data delle consultazioni è stata individuata, in modo da far coincidere la data del Referendum confermativo e quella delle Elezioni suppletive (nei collegi uninominali 03 della Regione Sardegna e 09 della Regione Veneto del Senato della Repubblica)”.
Il Referendum popolare confermativo è stato indetto, per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale, dal titolo “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”. È il quarto Referendum confermativo, dalla nascita della Repubblica. Inizialmente, la convocazione del Referendum confermativo, di carattere costituzionale, era stata fissata per il 29 marzo; ma la pandemia di Coronavirus e l’emergenza sanitaria hanno obbligato il rinvio della consultazione in autunno.
Le date del 20 e 21 settembre 2020 sono le stesse, in cui si svolgeranno anche le Elezioni Regionali e Amministrative. La campagna elettorale avrà luogo durante tutta l’estate, un fatto quasi inedito nella storia della Repubblica Italiana.
Quindi, oltre alle Elezioni suppletive e al Referendum sul taglio dei parlamentari, si andrà al voto per le Regionali in Veneto, Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana e Valle D’Aosta. Sempre il 20 e 21 settembre, ci sarà anche il voto in 1133 comuni, per il rinnovo dei Consigli Comunali e dei vertici di alcune Province italiane.