Conosciutissime in tutta la penisola, le olive all’ ascolana sono tra le ricette italiane più amate. La nascita di questa prelibatezza risale addirittura al 1800, e ogni famiglia del nostro capoluogo ne custodisce segretamente la propria versione. Diffidate da quelli che vi dicono che le olive si preparano con carne cruda, tanto meno con prosciutto o salumi vari, la vera ricetta delle olive all’ascolana ci viene svelata oggi per tutti da noi dalla nostra amica Tamara e dal suo blog Perle e Ciambelle.
INGREDIENTI PER CIRCA 160 OLIVE
- 300 g di carne di maiale,
 - 200 g di carne di tacchino o pollo,
 - 500 g di carne di vitellone,
 - 1 bicchiere di vino bianco fermo,
 - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva,
 - 4 uova ( di cui 2 per il ripieno e 2 per fare la panatura )
 - 100 g di parmigiano reggiano grattugiato,
 - 2 carote,
 - 1 cipolla,
 - sedano,
 - la scorza grattugiato di un limone non trattato,
 - sale e pepe q.b,
 - una spolverata di noce moscata,
 - farina q.b.
 - pane grattato q.b.
 - 1 kg di olive verdi in salamoia, possibilmente le “tenere Ascolane”.
 - Olio per friggere ( possibilmente di oliva ).
 
Per leggere la preparazione  cliccate qui.
 
	    
 








