Stai sfogliando la categoria ‘Frammenti di memoria’

gennaio

Gennaio, le tradizioni: la Pasquella e i canti di questua

Il 5 gennaio si rinnova ad Ascoli Piceno e nei dintorni l'antico rito della Pasquella: una questua di casa in casa alla ricerca di cibo e vino

Papa Benedetto XVI

Benedetto XVI: il ricordo del professor Luigino Bruni

Luigino Bruni, economista, saggista e giornalista italiano, ricorda Papa Benedetto XVI – Joseph Ratzinger nel giorno della sua partenza

vittoria

Vittoria di Eracle e Hauronas: scoperto proiettile inciso

Scoperto in Israele un proiettile da fionda greco con inciso il messaggio: "Vittoria di Eracle e Hauronas": è del periodo ellenistico, ha più di 2.200 anni

marche

Marche Terra d’Oltre: storie di emigrazione

Recanati, Loreto e Porto Recanati presentano "Marche Terra d’Oltre", tre appuntamenti dedicati alle storie dell’emigrazione

rave party

Rave party, giugno 2007: centinaia di naturisti a Capotenna

Centinaia di ragazzi provenienti da tutto il mondo nel 2007 si dettero appuntamento nel Parco dei Sibillini per 10 giorni di rave party "naturistico"

medioevo

Medioevo: graffito di un cavaliere nella Tomba di Re David

Gli archeologi dell'Israel Antiquites Authority hanno scoperto un'iscrizione del 1466 con nome e stemma di famiglia del cavaliere Adrian von Bubenberg

arte rupestre

Arte rupestre: il libro dell’ascolano Umberto Sansoni

Il volume "Alle radici d'Europa - Dieci millenni d'arte rupestre in Valcamonica e nelle Alpi centrali" verrà presentato ad Ascoli Piceno, in Pinacoteca, il 22 ottobre

vittore crivelli

Vittore Crivelli: restaurata la Madonna in adorazione del Bambino

Terminato il restauro, il dipinto su tavola "Madonna in adorazione del Bambino" di Vittore Crivelli torna nella chiesa di San Giacomo Maggiore a Massignano

Sant’Angelo in Vado

Sant’Angelo in Vado: altro frammento di Tifernum Mataurense

Gli scavi per la posa della fibra ottica a banda larga a Sant'Angelo in Vado hanno fatto tornare alla luce una delle strade di Tifernum Mataurense

nato https://twitter.com/SHAPE_NATO

NATO, primavera 1994: le truppe scelte invadono Montefortino

Correva l'anno 1994, era una tiepida mattina di primavera. Poi la serenità dei montefortinesi fu interrotta dall'invasione di truppe NATO armate fino ai denti

Urbino vessillo di Manuele Notho Paleologo

Urbino, esposto il prezioso vessillo di Manuele Paleologo

Dal 9 al 27 febbraio sarà esposto al Palazzo Ducale di Urbino il velo ricamato con fili d’oro e d’argento che ritrae Manuele che prega l’Arcangelo Michele

sant'antonio abate

Sant’Antonio Abate: “lu nemiche de lu demonie”

Pubblichiamo l'intervento dello studioso e ricercatore Marco Pietrzela sulle tradizioni legate alla figura di Sant'Antonio Abate