Dopo anni di silenzio e leggende, il Mostro di Firenze torna al centro dell’attenzione con Il Mostro, la nuova miniserie Netflix 2025, un thriller psicologico e investigativo che promette di esplorare non solo i delitti, ma anche l’ombra lunga che hanno lasciato nella coscienza collettiva italiana.
Il mostro: la miniserie evento di Netflix
La serie, classificata 16+, segue le indagini di un gruppo di investigatori alle prese con una serie di omicidi che colpiscono coppie in tutta Italia, innescando un filo rosso che li conduce a un caso irrisolto del 1968. È l’inizio di un viaggio nella mente del male, dove la verità è più sfuggente di quanto sembri.
Dietro le quinte del male: Sollima e Fasoli alla regia del terrore

Scritta da Leonardo Fasoli e Stefano Sollima, già noti per successi come Gomorra e Suburra, la miniserie si muove con lo stile crudo e realistico che ha reso celebre il duo.
La regia porta sullo schermo una Toscana inquietante, immersa in un’atmosfera sospesa tra cronaca e mitologia del mostro, dove ogni dettaglio visivo contribuisce a un senso costante di tensione.
Il cast, guidato da Marco Bullitta, Valentino Mannias e Francesca Olia, offre interpretazioni intense, capaci di restituire la paura e l’angoscia di un’Italia divisa tra superstizione e ragione, tra caccia al colpevole e bisogno di credere a una verità definitiva.
Chi è Pacciani?
Impossibile parlare del Mostro di Firenze senza citare Pietro Pacciani, il contadino toscano che divenne il principale sospettato di uno dei casi più controversi della cronaca nera italiana.
Nato nel 1925 a Vicchio, Pacciani fu condannato nel 1994 come autore degli omicidi del Mostro, ma la sentenza venne successivamente annullata, aprendo la strada a un nuovo processo che lo vide assolto nel 1996.
La sua morte, avvenuta nel 1998 in circostanze mai del tutto chiarite, chiuse bruscamente la possibilità di una verità giudiziaria definitiva.
Attorno a lui ruotarono figure enigmatiche — i cosiddetti “compagni di merende” — e ipotesi che mescolavano satanismo, devianza sessuale e manipolazione, in un intreccio che ancora oggi alimenta teorie e inquietudini.
Un viaggio nell’oscurità dell’animo umano
Il Mostro non è una semplice ricostruzione storica. È un’indagine sulla paura, sulla colpa e sulla sete di giustizia che attraversano generazioni. Netflix sceglie di raccontare non solo i fatti, ma le conseguenze emotive e culturali di una vicenda che ha marchiato l’Italia del Novecento. Tra suggestioni visive potenti e dialoghi asciutti, la serie promette di restituire quella sensazione di sospensione che, ancora oggi, avvolge il mistero del Mostro di Firenze: un incubo collettivo che non smette di tornare.









