Articolo
Testo articolo principale

Il classico Ranma 1/2 debuttò tra il 1989 e i primi anni ’90 e divenne presto un vero cult nel panorama anime. La trama? Ranma Saotome, giovane artista marziale, cade nella sorgente maledetta di Jusenkyo e da quel momento l’acqua fredda lo fa trasformare in ragazza, mentre l’acqua calda lo fa tornare un ragazzo.

Vecchia serie vs. remake Netflix: che differenze per Ranma cartone

Ranma cartone

Nei primi episodi si instaurano le gag, l’insofferenza verso la fidanzata obbligata Akane Tendō, i rivali comici, l’allenamento, le lotte. Invece il reboot su Netflix (la cui prima stagione è uscita ad ottobre 2024 con 12 episodi) mantiene la stessa premessa ma aggiorna animazione, ritmo e alcuni dialoghi. Su Netflix è disponibile il remake di Ranma 1/2 con una prima stagione da 12 episodi e una seconda stagione da 12 episodi in arrivo a ottobre 2025. 

Per molti fan il tag “Ranma Netflix” ha acceso nuovamente l’interesse, e la stagione 2 è in onda da ottobre 2025 sulla piattaforma di streaming con nuovi episodi in onda ogni sabato. Gli episodi, anche questa volta, saranno 12 in totale. Vale la pena ricordare che la serie originale però era arrivata ad un numero ben più alto di ben 140 episodi all’interno di 6 stagioni. Purtroppo questa non è al momento disponibile su Netflix, ma su altre piattaforme come ad esempio Prime Video o Cruncyroll.

Nel remake prodotto dallo studio Mappa si punta ad avere una trama sempre più “fedele al manga, soprattutto rispetto alla vecchia tv-serie: ad esempio più cura nei combattimenti, design dei personaggi ridisegnato, miglior qualità audio-video. Tuttavia, non mancano differenze: nella versione anni ’90 alcune storie del manga erano state tagliate o adattate liberamente, mentre il remake pare seguire più da vicino le tavole di Rumiko Takahashi, l’autrice del manga Ranma 1/2, promettendo una narrativa più coerente.

Il cartone originale aveva spesso episodi filler, gag scolastiche e ritmo dilatato; il remake invece cerca di condensare, rendere più fluido il tutto e attrarre anche un pubblico di vecchi appassionati e nuovi fan della serie. Per chi ama il “cartone animato” classico, la nostalgia resta forte: personaggi come Ranma, Akane, Ryōga Hibiki, Shampoo, Mousse, Ukyo Kuonji sono entrati nell’immaginario e nei ricordi. Il nuovo Ranma di Netflix promette, però, di portare quelle stesse personalità in versione aggiornata e non .

Qualche differenza chiave con il manga

Il manga «Ranma ½» di Rumiko Takahashi è apparso tra il 1987 e il 1996, e affronta in circa 38 volumi una mole maggiore di storie rispetto alla vecchia tv. Nel manga, la natura di Ranma e le sue trasformazioni sono usate per esplorare identità, genere, formazione personale; nella serie tv alcune sfumature vengono semplificate.

Ad esempio: nel manga Akane appare più vulnerabile e decisa; Ranma è meno gag-comic e più combattente serio; alcuni archi narrativi (come la rivelazione della maledizione o l’evoluzione sentimentale tra i due protagonisti) sono più approfonditi. Il remake Netflix ha l’opportunità di attingere al materiale non adattato della tv e forse “chiudere” meglio delle versioni precedenti.

Rumiko Takahashi, già celebre per Lamù e Inuyasha, con Ranma ha creato una rom-com di arti marziali che combina umorismo, azione e trasformazione in un mix unico che ha fatto scuola. Il cartone animato classico lo ha reso popolare in Italia, ma il manga resta la fonte originale con più dettagli.

Il finale di Ranma: spoiler per chi cerca “come finisce Ranma”

Attenzione: da qui ci sono spoiler sul finale del manga.

Ranma cartone

Nel manga originale Ranma e Akane rimangono fidanzati, ma non viene mostrato un matrimonio vero e proprio: la vicenda termina con un senso di “situazione sospesa” in cui Ranma scopre di più sulla sua maledizione e molti rivali si arrendono o accettano la convivenza tra i due protagonisti, ma l’autrice lascia comunque aperte alcune questioni.

Nella vecchia serie tv non esiste un vero finale risolutivo: molti fan criticano il fatto che “cartone” sia rimasto incompleto, con episodi che terminano senza conclusioni definitive. Il remake Netflix promette (e molti fan sperano) di coprire gli archi narrativi finali del manga, dando una vera chiusura. Se stai cercando “come finisce Ranma”, sappi che la risposta è: non del tutto nel cartone classico, ma più vicino nel manga, dove Ranma accetta la vita con Akane e la maledizione appare meno “problema” e più metafora. Quindi se vuoi conoscere come finisce quest’opera e guardi la nuova versione: tieni d’occhio il remake Ranma Netflix perché potrebbe essere il primo cartone animato a completare l’opera.

TAG: , , , , , , , ,