Gli uffici della CNA di Ascoli Piceno rimangono a disposizione di cittadini e famiglie per richiedere il bonus nido 2025, il contributo che sostiene le spese per la frequenza di asili nido pubblici e privati e per forme di assistenza a domicilio dedicate a bambini con gravi patologie croniche.
Le sedi del patronato Epasa-Itaco sono operative sia ad Ascoli Piceno (viale Indipendenza, 7) sia a San Benedetto del Tronto (via Nazario Sauro, 162). Gli uffici offrono supporto sia per il calcolo dell’ISEE, necessario per determinare l’ammontare del contributo, sia per la compilazione e l’invio delle domande all’INPS.
Come richiedere il bonus nido 2025
Per prenotare un appuntamento è possibile contattare direttamente gli uffici:
-
Ascoli Piceno: 0736 42176 | ascoli@cnapicena.it
-
San Benedetto del Tronto: 0735 658948 | sanbenedetto@cnapicena.it
Il servizio è rivolto a tutti i genitori che rispettano i requisiti di base: essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’UE (oppure titolari di permesso di soggiorno valido), essere residenti in Italia e avere un bambino di età inferiore ai 3 anni. Per i genitori extracomunitari, sono previsti requisiti specifici relativi al permesso di soggiorno.
Tipologie di contributo disponibili
Il bonus nido si articola in due principali tipologie:
-
Contributo asilo nido: copre le spese di frequenza degli asili nido pubblici o privati autorizzati.
-
Contributo per supporto a domicilio: dedicato ai bambini con gravi patologie croniche che non possono frequentare la struttura educativa.
Importo del bonus nido 2025
L’importo del contributo dipende dall’ISEE della famiglia e dalla data di nascita del bambino:
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:
-
ISEE fino a 25.000 euro: 3.000 euro annui
-
ISEE da 25.001 a 40.000 euro: 2.500 euro annui
-
ISEE oltre 40.000 euro: 1.500 euro annui
Bambini nati dal 1° gennaio 2024:
-
ISEE fino a 40.000 euro: 3.600 euro annui
-
ISEE oltre 40.000 euro: 1.500 euro annui
Presentazione delle domande
Le richieste devono essere inviate esclusivamente online, tramite il portale INPS, dal momento dell’apertura del servizio fino al 31 dicembre dell’anno di riferimento.
È fondamentale allegare tutta la documentazione necessaria, tra cui:
-
Fatture relative alle rette pagate per l’asilo nido
-
Attestazioni mediche o certificazioni pediatriche in caso di supporto a domicilio
Il bonus nido 2025 rappresenta un aiuto concreto per le famiglie, permettendo di affrontare le spese educative e assistenziali dei primi anni di vita dei bambini senza eccessivo stress economico. Gli uffici CNA restano un punto di riferimento prezioso per chi vuole sfruttare al meglio questa opportunità.









