Articolo
Testo articolo principale

San Benedetto del Tronto accoglie il 23 e 24 novembre 2025 Territorio&Sapori, l’iniziativa promossa da Banca del Piceno per valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio marchigiano e piceno. L’appuntamento, ospitato dall’Hotel Relax dalle 10 alle 18 in entrambe le giornate, si propone come un punto d’incontro diretto tra produttori, operatori e appassionati, con l’obiettivo di raccontare il valore delle filiere locali attraverso degustazioni e confronto.

A San Benedetto in arrivo un percorso sensoriale tra cantine e artigiani del cibo

Il format mette al centro chi il territorio lo vive e lo lavora ogni giorno: vignaioli, casari, norcini, apicoltori, frantoiani, produttori di paste artigianali, confetture e distillati. Protagoniste saranno le migliori espressioni agroalimentari locali: vini identitari, oli extravergine, formaggi stagionati e freschi, salumi, mieli, conserve, tartufi e specialità che rappresentano il mosaico gastronomico marchigiano.

Non una semplice vetrina, ma un racconto corale fatto di assaggi guidati, dialoghi con i produttori e opportunità di approfondire processi, certificazioni, territorialità, metodi di lavorazione e sostenibilità. Un modo per leggere il cibo non solo come esperienza sensoriale, ma come narrazione culturale, economica e sociale di una comunità produttiva.

Per professionisti e appassionati

Pur pensato anche per gli addetti ai lavori – ristoratori, enotecari, buyer e operatori del settore – Territorio&Sapori vuole mantenere un linguaggio aperto e inclusivo, capace di coinvolgere anche il pubblico di appassionati che desidera conoscere i volti e le storie dietro ai prodotti, superando l’esperienza di acquisto tradizionale e abbracciando quella del racconto e dell’identità.

L’evento è riservato ai soci e ai clienti di Banca del Piceno. Ulteriori dettagli, modalità di partecipazione e aggiornamenti sono disponibili sui canali ufficiali dell’istituto bancario.

TAG: , , , , , , , , , , , , , , , , , ,