NANA è un manga scritto e illustrato da Ai Yazawa, pubblicato originariamente dal 2000 in Giappone: la storia ruota attorno a due ventenni, entrambe di nome Nana – la ribelle cantante punk Nana Osaki e la romantica Nana Komatsu (soprannominata «Hachi») – che si incontrano per caso su un treno diretto a Tokyo, decidono di vivere insieme nell’appartamento 707 e condividono sogni, passioni, amori e lotte.
Vivienne Westwood, miti di moda e musica: la Tokyo dell’anima
Una delle componenti più iconiche di NANA è proprio la dimensione fashion-rock: Nana Osaki indossa look forti, corsetti, catene, stivali a plateau, borchie e borse-orb, molti elementi richiamano esplicitamente lo stile dello stilista britannico Vivienne Westwood. Questa eredità stilistica ha costruito un ponte tra la moda reale e quella del fumetto, contribuendo a rendere NANA un simbolo anche visivo, oltre che narrativo.
Un’edizione che fa storia: 25 anni e stile punk
Per celebrare il venticinquesimo anniversario di NANA, è stata annunciata una edizione speciale dal titolo NANA 25th Anniversary Edition, Vol. 1: Vivienne Westwood Edition. La copertina, illustrata da Ai Yazawa, presenta le due protagoniste – Nana Komatsu e Nana Osaki – vestite nei capi iconici della maison Vivienne Westwood: tartan, blazer strutturati, borchie, platform, borse-cuore.
Edizione da collezione, con i bordi spruzzati di tartan che richiamano il pattern dello stilista. Disponibile a partire dal 21 ottobre 2025 negli Stati Uniti (in esclusiva da Books-a-Million), e successivamente nelle boutique Westwood e in UK (Waterstones) in edizione limitata.Questa collaborazione non è soltanto un’operazione di marketing: è la celebrazione di qualcosa che era già presente nel DNA del manga sin dall’inizio, tanto che sarà disponibile con bordi in tartan anche su Amazon.it.
– Un anniversario da celebrare: 25 anni sono un traguardo importante per un’opera manga che ha segnato un’epoca. Questa edizione lo sottolinea in modo elegante, penetrando anche nel mondo della moda e del collezionismo.
– Moda e manga: un legame autentico: la moda in NANA non è solo estetica, ma veicolo di personalità, ribellione, identità. La Westwood collab ne amplifica questo aspetto.
– Nuova generazione, vecchi fan: l’edizione speciale parla tanto agli appassionati di lunga data quanto ai nuovi lettori che scoprono oggi la serie.
Qual è l’eredità di NANA ?
NANA, pur essendo entrato in uno stato di “hiatus” dal 2009, mantiene una presenza forte nel panorama manga-anime e nel mondo della cultura pop. Le sue tematiche (“come si cresce”, “cosa significa essere amica”, “che prezzo ha il successo”, “che cosa resta dell’amore”) rimangono universali e il suo “finale amaro” ci fa sperare in qualcosa di più.
L’anime, la musica, la moda: tutto concorre a far sì che NANA sia più di un manga, sia un’esperienza culturale.
Con questa edizione celebrativa, il messaggio è chiaro: la storia delle due Nana non è solo nostalgia, ma parla ancora oggi. Il fatto che la maison Westwood, figura storica del punk fashion, si leghi a una serie manga testimonia quanto il mito sia trasversale.
In definitiva, NANA resta un’opera che colpisce per profondità e stile, capace di emozionare e far riflettere. Con il suo 25° anniversario e la speciale edizione Vivienne Westwood, il suo fuoco creativo e iconico si rinnova, confermando che, tra due “Nana”, è il loro coraggio di essere se stesse che fa la differenza.