Ottobre è il mese perfetto per chi ama i brividi. E con Halloween alle porte, non può mancare la lista dei film horror per Halloween da guardare al buio, con le luci spente e un plaid a portata di mano. Ma anche per chi preferisce qualcosa di più leggero, ci sono ottime alternative. Quest’anno la selezione spazia dai grandi classici ai titoli più recenti, con un occhio alle piattaforme streaming e alle sale cinematografiche.
Film horror per Halloween: grandi classici

Cominciamo con i pilastri. The Rocky Horror Picture Show (1975) resta un capolavoro senza tempo. Tim Curry, nei panni del Dr. Frank-N-Furter, trasforma il concetto stesso di horror in un’esperienza musicale, ironica e scandalosa. Non fa davvero paura, ma è impossibile non citarlo quando si parla di film di Halloween.
Un altro evergreen è Frankenstein Junior di Mel Brooks — o Frankenstein Jr, come spesso viene chiamato — una parodia perfetta dei film gotici anni Trenta. Gene Wilder e Marty Feldman fanno ridere anche gli amanti dell’horror più puro: è il film che riconcilia chiunque con il genere.
E poi c’è Venerdì 13: maschere, campeggi e la leggenda di Jason Voorhees. È il simbolo stesso del terrore adolescenziale e continua, dopo decenni, a essere un rito per gli appassionati del brivido.
Le nuove generazioni del terrore

Il 2026 promette nuovi incubi. Terrifier 3 è attesissimo, con Art il Clown pronto a tornare sugli schermi dopo il successo del secondo capitolo. Splatter, cattivo e disturbante, è un must per chi cerca l’horror più estremo.
Anche The Invitation merita una menzione: elegante, gotico, con una tensione che cresce fino a esplodere nel finale.
Per chi ama le pellicole più psichedeliche, Bliss è un viaggio allucinato tra sangue e arte, mentre Skinamarink (scritto spesso Shinamarink per errore, ma ormai il nome circola così nel web) gioca su atmosfere d’infanzia e paura pura, senza mostrare quasi nulla.
Non mancano le presenze demoniache: The Nun – la suora horror dell’universo The Conjuring – continua a spaventare con la sua iconografia gotica e inquietante, anche se non manca chi lo trova un po’ troppo costruito.
Horror moderni da riscoprire

Se vuoi un po’ di nostalgia anni ’90, Scream (film del 1996) resta un punto di riferimento. Con la sua ironia e l’iconica maschera bianca, ha reinventato il genere slasher e aperto la strada a decine di imitazioni.
Anche Sinister merita una revisione: oscuro, con una colonna sonora disturbante e una trama che colpisce ancora oggi.
Per i fan della paura più cerebrale,The Invitation e Sinister offrono un terrore più “mentale” che visivo, perfetto per le serate di ottobre.
Film di Halloween non horror: per chi vuole dormire sereno

Non tutti vogliono passare la notte in bianco. Tra i film da vedere ad Halloween più adatti a tutti ci sono Hocus Pocus (immancabile con le sorelle Sanderson), Piccoli Brividi – tratto dai libri di R.L. Stine – e le versioni più ironiche del genere, come Ghostbusters o Casper.
Sono pellicole che mantengono l’atmosfera di Halloween ma senza sangue o spaventi eccessivi. Ideali per serate in famiglia o per chi preferisce la zucca al posto della paura.
L’horror non è solo un genere, ma un linguaggio che cambia con noi. Dai mostri di laboratorio agli incubi psicologici, dal musical travestito di The Rocky Horror Picture Show fino agli schizzi di sangue di Terrifier 3, ogni epoca ha il suo modo di esorcizzare la paura. E forse proprio per questo, tra un urlo e un sorriso, Halloween continua a essere la notte più attesa dell’anno: quella in cui anche chi non ama l’orrore finisce, almeno per un film, a fare i conti con il buio.









