Il mito di Cenerentola non è mai stato così oscuro. Con The Ugly Stepsister, in arrivo al cinema il 30 ottobre 2025, la regista Emilie Blichfeldt trasforma la fiaba dei Fratelli Grimm in un horror psicologico e visivamente disturbante, che promette di ribaltare la prospettiva del classico racconto. Distribuito in Italia da I Wonder Pictures, il film si prepara a diventare uno dei titoli più attesi della stagione autunnale.
The Ugly Stepsister: un horror nordico che reinterpreta la fiaba

Girato tra Norvegia, Danimarca, Romania e Polonia, The Ugly Stepsister (titolo originale Den Stygge Stesosteren) ha una durata di 105 minuti e si inserisce nel filone delle fiabe riscritte in chiave dark. La protagonista è Elvira, una delle sorellastre di Cenerentola, interpretata con intensità da un cast di giovani attrici nordiche. La storia segue la sua discesa nella follia e nell’ossessione per la bellezza, mentre cerca di conquistare il principe che ha scelto la “sorella perfetta”, Agnes.
Il film usa il linguaggio del body horror per raccontare le deformazioni fisiche e mentali causate dall’invidia, in un crescendo di tensione e crudeltà. È un racconto sulla tirannia dell’apparenza, ma anche un atto di ribellione: qui la “cattiva” diventa protagonista, e la fiaba non ha nessuna morale salvifica.
Quando esce The Ugly Stepsister in Italia
Il film uscirà nelle sale italiane il 30 ottobre 2025, giusto in tempo per Halloween. Successivamente sarà disponibile in streaming su Prime Video e MUBI, oltre che su piattaforme di noleggio digitale come Apple TV. È prevista anche una distribuzione festivaliera in alcune rassegne dedicate al cinema d’autore e all’horror europeo. Per chi si chiede quando esce il film horror di Cenerentola, la risposta è chiara: alla fine di ottobre, in un weekend che promette notti insonni.
Una Cenerentola che non avete mai visto

Dimenticate il lieto fine. The Ugly Stepsister non parla di sogni, ma di ossessioni. La regista Blichfeldt ha dichiarato di essersi ispirata non solo alla versione dei Fratelli Grimm, ma anche alla tradizione popolare scandinava, dove le sorellastre non sono solo invidiose, ma creature deformate dall’amore non corrisposto e dalla solitudine.
L’atmosfera è cupa, quasi gotica, e ricorda film come The Witch o Crimson Peak, ma con una sensibilità più carnale e inquietante. Il trucco prostetico e gli effetti speciali pratici giocano un ruolo centrale nel dare corpo alla metamorfosi della protagonista. In fondo, The Ugly Stepsister non è altro che una storia di desiderio e punizione, dove il sogno di essere amata si trasforma in un incubo di carne e sangue.
Un film da non perdere per Halloween 2025
Con la sua uscita prevista a ridosso di Halloween, The Ugly Stepsister è destinato a diventare il film horror dell’autunno. Una visione obbligata per chi ama i racconti gotici, le fiabe nere e i finali che non offrono consolazione. E se Cenerentola è la storia della ragazza che conquista il principe, The Ugly Stepsister è quella di chi non accetta di restare nell’ombra. Forse, dopotutto, il vero mostro non è chi è brutto — ma chi è disposto a tutto per essere amato.









