Negli ultimi anni il termine Amazon Haul è diventato familiare a chi frequenta i social, soprattutto su TikTok, Instagram e YouTube. Ma che cos’è esattamente un haul e perché tutti ne parlano?
Il termine inglese “haul” significa letteralmente “bottino” o “bottino di acquisti”. Quando associato ad Amazon, indica un video o un post in cui una persona mostra e recensisce i prodotti appena acquistati sulla piattaforma, raccontandone il prezzo, la qualità, la funzionalità e, spesso, anche se ne vale davvero la pena. È una forma di contenuto ibrido tra intrattenimento e informazione, che nel tempo è diventata una vera e propria strategia di marketing.
Cos’è un Amazon Haul
Un Amazon Haul è, in sostanza, una presentazione degli acquisti fatti su Amazon, spesso con link diretti ai prodotti o codici sconto.
Chi realizza questi contenuti (creator, influencer, ma anche semplici utenti) mostra gli articoli acquistati in un video o in una serie di post, spiegando:
- 
dove e come li ha trovati 
- 
quanto costano 
- 
se la qualità corrisponde alle aspettative 
- 
come si usano o si abbinano 
Gli haul possono essere tematici (ad esempio “Amazon Haul per la casa”, “Amazon Tech Haul”, “Amazon Fashion Haul”) oppure stagionali, come quelli dedicati al back to school o al Natale.
Come funziona un Amazon Haul
Il meccanismo è semplice, ma efficace:
- 
Acquisto dei prodotti su Amazon (talvolta sponsorizzato, ma non sempre). 
- 
Unboxing e recensione: il creator mostra i pacchi, li apre e descrive i prodotti, spesso con prime impressioni “dal vivo”. 
- 
Condivisione: il video viene pubblicato sui social con link affiliati (Amazon Associates o Amazon Influencer Program), che permettono a chi crea i contenuti di guadagnare una piccola commissione su ogni acquisto effettuato tramite i propri link. 
In pratica, l’Amazon Haul è una forma di marketing partecipativo: un mix tra recensione spontanea e promozione mirata, dove l’autenticità del racconto gioca un ruolo centrale.
Perché gli Amazon Haul piacciono così tanto
Ci sono vari motivi dietro al successo del formato:
- 
Curiosità e scoperta: gli haul mostrano prodotti spesso poco conosciuti ma utili o esteticamente accattivanti. 
- 
Fiducia: chi segue un creator tende a fidarsi dei suoi consigli, percependoli come autentici. 
- 
Intrattenimento: i video sono veloci, visivi e coinvolgenti, perfetti per le piattaforme social. 
- 
Convenienza: i link diretti e i codici sconto semplificano l’acquisto immediato. 
Il risultato è una sorta di “shopping condiviso”, dove si scoprono oggetti e idee senza doverli cercare a lungo tra le infinite categorie di Amazon.
Come creare il tuo Amazon Haul
Se vuoi provare a realizzarne uno, ecco alcuni consigli pratici:
- 
Scegli una categoria precisa (tech, donna, uomo, beauty, casa, cucina). 
- 
Mostra i prodotti in modo chiaro e realistico, con buona luce e inquadrature stabili. 
- 
Racconta la tua esperienza personale, non solo le caratteristiche tecniche. 
- 
Inserisci i link affiliati per monetizzare i contenuti (tramite il programma Amazon Influencer). 
- 
Mantieni un tono autentico e informale: la chiave è la sincerità. 
Un Amazon Haul ben fatto può non solo ispirare gli altri, ma anche diventare una fonte di guadagno costante nel tempo.
Amazon Haul: una nuova forma di racconto del consumo
Gli haul non sono più solo “shopping online condiviso”: sono una forma moderna di storytelling, in cui l’oggetto acquistato diventa il pretesto per raccontare gusti, abitudini e tendenze. E mentre Amazon continua a espandere la sua influenza con Prime, Alexa e le consegne lampo, gli Amazon Haul restano un modo divertente e diretto per scoprire cosa vale davvero la pena comprare — raccontato da chi, come noi, ha appena aperto il pacco.
 
 








 
