Dopo anni di attesa e soluzioni alternative di terze parti, WhatsApp sta finalmente arrivando su Apple Watch. Secondo quanto riportato da WABetaInfo, una versione beta nativa dell’app è già disponibile per un gruppo selezionato di utenti iscritti al programma TestFlight (aggiornamento 25.32.10.71), e rappresenta il primo passo verso un’integrazione completa tra la piattaforma di messaggistica e lo smartwatch di Apple.
Finora, per utilizzare WhatsApp sull’orologio, era necessario affidarsi a app non ufficiali come WatchChat o Chatify, spesso limitate o soggette ad abbonamenti. L’arrivo di una versione ufficiale sviluppata da Meta, invece, promette un’esperienza più fluida, sicura e perfettamente integrata nell’ecosistema iOS.
Come funziona WhatsApp su Apple Watch
La nuova app per watchOS sarà una companion app, esattamente come la versione per Wear OS già disponibile da tempo per gli smartwatch Android. Una volta installata sullo smartphone, si sincronizzerà automaticamente con l’Apple Watch — senza bisogno di scansionare codici QR — purché i dispositivi siano già collegati via Bluetooth.
Sullo schermo dell’orologio apparirà anche un indicatore di connessione che segnala lo stato della sincronizzazione con l’iPhone (attiva, in corso o interrotta).
Le funzioni disponibili nella beta
La beta di WhatsApp per Apple Watch include già un set di funzioni sorprendentemente completo:
-
Visualizzazione chat recenti: puoi scorrere la lista dei contatti e leggere i messaggi ricevuti.
-
Lettura e invio messaggi: rispondi direttamente dal polso con testo, emoji, o messaggi vocali.
-
Reazioni rapide: un tap prolungato sul messaggio permette di reagire con le classiche emoji (❤️ ).
-
Creazione nuove chat: è possibile avviare una conversazione anche senza aprire l’app su iPhone.
-
Consultazione media: la beta consente di visualizzare immagini e video ricevuti, anche se con risoluzione ridotta per ottimizzare i tempi di caricamento.
-
Input multipli: scrittura tramite dettatura vocale, scribble (disegno con il dito), tastiera su schermo e risposte predefinite personalizzabili.
Meta sembra puntare su una gestione autonoma e fluida dei messaggi, riducendo la necessità di estrarre il telefono, senza sacrificare la crittografia end-to-end, che resta attiva anche su Apple Watch.
Un passo verso l’uniformità tra iOS e Android
La mossa di Meta porta finalmente parità di funzioni tra utenti iPhone e quelli Android.
Su Wear OS, infatti, WhatsApp consente già da mesi di:
-
leggere e rispondere ai messaggi,
-
visualizzare immagini,
-
inviare reazioni,
-
ascoltare e registrare vocali,
-
accettare o rifiutare chiamate.
La versione per Apple Watch seguirà con tutta probabilità lo stesso percorso evolutivo: una beta limitata all’inizio, con nuove funzioni aggiunte progressivamente (tra cui, forse, la possibilità di avviare chiamate o videochiamate direttamente dal polso).
Quando arriva la versione ufficiale?
Non ci sono ancora date ufficiali, ma la disponibilità della beta pubblica suggerisce che il rilascio stabile potrebbe avvenire entro la primavera 2026, in concomitanza con un futuro aggiornamento di iOS e watchOS.
Una volta completato il rollout, WhatsApp per Apple Watch sarà probabilmente scaricabile direttamente dall’App Store integrato dello smartwatch, come già avviene per Telegram o Messages.









