Articolo
Testo articolo principale

Il Black Friday 2025 è già nell’aria, e gli amanti degli sconti stanno scaldando le dita sul mouse. Quest’anno la data da segnare in rosso sul calendario è venerdì 28 novembre 2025, ma come ormai sappiamo, le offerte inizieranno ben prima e si protrarranno fino al Cyber Monday del 1° dicembre.

Da Amazon a MediaWorld, da Zara a Ikea, il “venerdì nero” è diventato un vero e proprio evento culturale dello shopping, un momento in cui l’Italia si trasforma in un grande centro commerciale digitale e fisico.

Quando inizia il Black Friday 2025

Ufficialmente il Black Friday cade sempre il giorno successivo al Thanksgiving, la festa americana del Ringraziamento. Tuttavia, molti colossi come Amazon, Unieuro, Decathlon e MediaWorld anticipano le promozioni già a partire da metà novembre, con la cosiddetta Black Week.

Amazon, ad esempio, darà il via alle sue offerte tra il 18 e il 27 novembre, con sconti su tecnologia, elettrodomestici, libri, moda e prodotti per la casa. In contemporanea, piattaforme come Notino, Zara, OVS, Mondo Convenienza e persino Pandora lanceranno sconti su categorie mirate, spesso con anteprime riservate ai clienti registrati o ai possessori di app ufficiali.

Quanto dura davvero il Black Friday

Sebbene il nome faccia pensare a un solo giorno, il Black Friday dura in realtà quasi due settimane. Le offerte iniziali si intrecciano con quelle del Cyber Monday, tradizionalmente dedicato alla tecnologia e all’elettronica.

Chi cerca iPhone, Dyson, MacBook o prodotti Apple troverà probabilmente i ribassi migliori proprio in quei giorni, mentre per l’abbigliamento le grandi catene come Zara, OVS e Ikea (per la casa) punteranno su sconti più contenuti ma diffusi.

Black Friday o Prime Day? Le differenze

Molti confondono il Black Friday con il Prime Day di Amazon, ma si tratta di due eventi distinti. Il Prime Day è riservato agli iscritti Prime e si svolge di solito in estate (luglio 2025), mentre il Black Friday è aperto a tutti e coinvolge moltissimi brand oltre ad Amazon.

Il vantaggio? Durante il Black Friday non serve essere abbonati per accedere agli sconti, ma solo essere veloci: le migliori occasioni finiscono in poche ore, a volte in minuti.

Consigli pratici per lo shopping

  1. Prepara la lista: sapere cosa vuoi acquistare evita acquisti impulsivi.

  2. Confronta i prezzi: alcuni negozi alzano i prezzi prima del Black Friday per simulare sconti maggiori.

  3. Attiva le notifiche: molte app, da Amazon a Unieuro, avvisano in tempo reale quando un prodotto entra in offerta.

  4. Controlla la durata delle promozioni: alcune terminano a mezzanotte, altre si estendono per tutto il weekend.

Il Black Friday 2025 in Italia sarà dunque un’occasione per approfittare di sconti reali, ma anche per testare la pazienza di chi non ama le code, virtuali o reali che siano. E chissà, magari quest’anno riusciremo davvero a comprare quel Dyson o quell’iPhone tanto desiderato senza svuotare il portafoglio. O forse no, dipende da quanto saremo veloci con il click.

TAG: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,