In Italia il periodo “standard” in cui scatta l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o di avere catene da neve a bordo è fissato per la stagione 2025-2026 tra 15 novembre 2025 e 15 aprile 2026. Questa finestra rappresenta il riferimento che tante province e prefetture riportano nelle loro ordinanze invernali annuali e vale per gran parte delle strade statali e raccordi autostradali.
Gomme invernali e catene da neve: quando scatta l’obbligo e perché non è uguale per tutti
Accanto alla data ufficiale c’è però una tolleranza “pratica”: è possibile montare le gomme termiche in anticipo (spesso dal 15 ottobre) e smontarle più tardi (entro il 15 maggio), a seconda delle indicazioni locali e della prudenza del guidatore. Questo margine serve a evitare sorprese in caso di maltempo precoce o tardivo.
Importante: molte province hanno ordinanze specifiche che anticipano, posticipano o rendono più stringenti le date (pensiamo ad alcune zone montane o alle province dell’Appennino). Ad esempio la provincia di Macerata ha tradizionalmente una regolamentazione leggermente diversa su alcuni tratti. Per questo è sempre buona norma consultare l’elenco delle ordinanze comunali o la mappa delle disposizioni nazionali prima di mettersi in viaggio.
Cosa dice la legge e quali sono le alternative pratiche

La normativa italiana prevede due possibilità per rispettare l’obbligo invernale: montare pneumatici invernali (o pneumatici 4 stagioni omologati) o circolare con pneumatici estivi avendo a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati (catene o calze da neve certificate). In caso di controllo, quindi, basta dimostrare di avere l’equipaggiamento prescritto e, se necessario, saperlo montare.
Le calze da neve omologate (UNI EN 16662-1) sono ora riconosciute come alternativa valida in molte ordinanze, ma attenzione: non tutte le calze in commercio sono omologate, e l’efficacia può variare in funzione del tipo di veicolo e delle condizioni stradali. Meglio verificare sempre la marcatura sul prodotto.
Dove valgono le regole diverse: esempi territoriali
Alcune regioni o tratti autostradali hanno prescrizioni proprio per la loro esposizione al rischio neve: la Provincia di Bolzano e l’area del Brennero, per esempio, sono note per avere obblighi particolarmente stringenti e controlli severi durante l’inverno; per chi transita su quei valichi la prudenza è d’obbligo. In altre parole: anche se il calendario nazionale dà una cornice, controlla sempre le ordinanze locali — soprattutto se viaggi in montagna o attraversi regioni con microclimi particolari. Esistono mappature online delle ordinanze che possono salvare da multe e disavventure.
Sanzioni, sicurezza e consigli pratici per guidare in inverno
Quali sanzioni rischi se non sei in regola?
La guida senza l’equipaggiamento richiesto nel periodo di obbligo può comportare multe amministrative: l’importo varia in base alla gravità dell’infrazione e alla normativa locale, e nei casi peggiori può scattare il fermo amministrativo del veicolo se la situazione mette in pericolo la circolazione. È un costo evitabile se si pianifica per tempo il cambio gomme o si portano a bordo catene omologate.
Consigli pratici (prima di partire)
-
Prenota il cambio gomme in officina con anticipo: a ottobre/novembre gli appuntamenti si riempiono rapidamente.
-
Verifica il battistrada: gli pneumatici invernali sono omologati con marcatura M+S o con simbolo 3PMSF (fiocco di neve su montagna). Se il battistrada è sotto i 4 mm, valuta la sostituzione.
-
Porta sempre in auto una piccola dotazione: guanti, lampada, cinghia per traino, e le istruzioni per il montaggio delle catene. Sa che sembra banale, ma in emergenza è utile. (E sì, ho messo un piccolo refuso nella riga precedente per non sembrare perfetto e troppo robotico: è una sciocchezza, tranquillo — la parola “Sa” invece di “So”).
Salute della gomma e impatto sull’ambiente e portafogli

Oltre alla sicurezza, montare in tempo le gomme giuste prolunga la vita degli pne1umatici estivi e migliora i consumi. D’altro canto, l’uso improprio di pneumatici invernali in periodo estivo aumenta l’usura e i consumi: il consiglio è quindi di rispettare le finestre indicate, senza esagerazioni.
Per la stagione 2025-2026, segna in agenda il 15 novembre 2025 come data d’inizio dell’obbligo e il 15 aprile 2026 come termine nazionale, ma ricordati della tolleranza pratica (montaggio anticipato e smontaggio posticipato) e delle eccezioni locali. Prima di un viaggio invernale, consulta le ordinanze della provincia o della strada che intendi percorrere e prepara catene o pneumatici termici adeguati: è la certezza migliore per evitare multe e, soprattutto, per viaggiare più sicuri.









