Articolo
Testo articolo principale

Ascoli Piceno si prepara ad accogliere una presentazione che unisce rigore scientifico e narrazione: venerdì 21 novembre alle ore 18.00, nella prestigiosa Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani, FAS Editore presenta Serendipità – Le grandi scoperte della medicina, il nuovo libro del Dott. Francesco Cipollini. L’evento gode del patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno e sarà moderato dal giornalista Franco De Marco.

Quando il caso incontra la conoscenza è Serendipità: la medicina raccontata come non l’abbiamo mai letta

serendipità

Il volume non è il classico saggio di divulgazione: è un racconto vivo, strutturato come un itinerario tra scoperte avvenute per inciampo, intuizione e acutezza. Quelle scoperte in cui l’imprevisto ha giocato un ruolo determinante, ma che non sarebbero mai diventate rivoluzione senza una mente allenata a riconoscere il valore dell’eccezione. La tesi del libro è chiara: non si tratta di fortuna, ma di serendipità, un concetto che trasforma l’incidente in scienza, e l’osservazione in progresso.

Ed è proprio qui che si innesta il cuore del messaggio dell’autore, medico ecografista, gastroenterologo e internista. Con una carriera che nasce dalla Laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna e si consolida con la doppia specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente e Medicina Interna, il Dott. Cipollini porta nel libro non solo competenza, ma lucidità comunicativa e un approccio etico, quasi civile, alla divulgazione scientifica.

«Ho scritto questo libro in risposta a quanti – e purtroppo non sono pochi – negano l’importanza della ricerca scientifica e della sua applicazione alla medicina. Si pensa, ad esempio, ai movimenti no-vax, che sostengono come molte grandi scoperte siano avvenute per puro caso. Ma non è così. La scoperta della penicillina, dei raggi X, dei vaccini o di altre grandi conquiste non è fortuna: è serendipità. Ovvero eventi imprevisti, per nulla in linea con il pensiero medico dominante dell’epoca, che hanno incontrato una mente brillante, capace di riconoscere una svolta dove altri vedevano un errore. In molte scoperte, il fatto inatteso si era già presentato in precedenza, ma non aveva ancora incontrato uno sguardo abbastanza preparato per capirne l’importanza. Nel libro ho raccolto solo le scoperte serendipitose che hanno cambiato la diagnosi e la cura di malattie che colpiscono milioni di persone nel mondo».

serendipità

Il testo smonta, con garbo ma con precisione, un grande equivoco: la scienza non fa salti nel vuoto, non aspetta doni casuali dal destino. La scienza osserva, ipotizza, sbaglia, riprova. La serendipità non è accidente, è allenamento dello sguardo. Una categoria mentale. Una postura intellettuale. E in questo libro diventa narrazione, ritmo, sorpresa.

Tra le pagine, scorrono scoperte che hanno spostato i confini della medicina: dai raggi X alle terapie nate da molecole con tutt’altra iniziale destinazione d’uso, come il Viagra, ai farmaci derivati dal gas mostarda, sino ai vaccini, alle allergie, agli antibiotici. La trama scientifica si mescola a storie, errori illuminanti, intuizioni respirate nei corridoi dei laboratori o annotate a margine di un esperimento fallito. Ogni capitolo dimostra che l’imprevisto è sterile senza qualcuno capace di riconoscerlo, di sottrarlo al rumore e consegnarlo alla storia.

FAS Editore: l’artigianato culturale al servizio dei libri che restano

Pubblicato da FAS Editore, Serendipità si inserisce perfettamente nella visione di una casa editrice che dal 2009, sotto la guida di Marco Corradi, costruisce un’identità culturale precisa: dare spazio a voci autorevoli o emergenti, lavorare ogni libro come un manufatto artigianale e non come prodotto seriale, custodire il dettaglio editoriale come luogo di valore.

FAS Editore è un laboratorio culturale prima ancora che editoriale. Si distingue per un metodo di lavoro che unisce cura materiale, ricerca storica e un interesse profondo per il territorio, come dimostrano le sue anastatiche, i saggi d’archivio e le collane dedicate alle radici culturali italiane. Narrazione, storia, arte e memoria collettiva sono le coordinate di un catalogo che non insegue solo lettori, ma dialogo. In questo senso, il libro di Cipollini non è un’eccezione ma una conferma: un volume che informa, spiega, sfata, racconta e – soprattutto – lascia una traccia.

Il volume è disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale della casa editrice (www.faseditore.it/prodotto/serendipita-le-grandi-scoperte-della-medicina), su Amazon (www.amazon.it/dp/8896823889) e in selezionate librerie italiane. L’incontro di Ascoli Piceno non sarà soltanto una presentazione editoriale, ma un’occasione di confronto su come nascono le grandi idee scientifiche, come si raccontano al pubblico e come si difendono dalle semplificazioni di un tempo che pretende certezze anche dove serve metodo, dubbio e rigore.

Un libro necessario, che ricorda a tutti noi un fatto semplice, spesso dimenticato: il progresso non accade, si riconosce.

serendipità

Leggi anche FAS Editore porta in Italia l’autobiografia esclusiva di Zahi Hawass, l’archeologo più celebre al mondo

TAG: , , , , , , , , , , ,