Articolo
Testo articolo principale

Nel panorama del fumetto giapponese contemporaneo, il nome di Tatsuki Fujimoto è diventato sinonimo di energia selvaggia, intuizione narrativa e rottura degli schemi. L’uscita dell’antologia anime Tatsuki Fujimoto 17‑26 ha messo in luce quella fase formativa dell’autore — tra i 17 e i 26 anni — raccontata attraverso otto episodi, ciascuno adattato da uno studio diverso. Il progetto è disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video dal 7 novembre 2025.

Ma per comprendere appieno questo nuovo capitolo occorre guardare anche al successo di Fujimoto con Chainsaw Man, e al contempo riscoprire le raccolte manga da cui l’antologia è tratta: Tatsuki Fujimoto Short Stories. Ediz. Deluxe (Vol. 17-21) e Vol. 22-26.

Il fenomeno Chainsaw Man e l’ascesa di Tatsuki Fujimoto

Il manga Chainsaw Man, scritto e illustrato da Fujimoto, ha debuttato nel 2018 sulla rivista Weekly Shōnen Jump e ha rapidamente conquistato un pubblico globale grazie alla sua fusione di horror, azione surreale e riflessioni emotive.

Il protagonista Denji, legato a un demone motosega, attraversa situazioni estreme che fungono da specchio per paure, desideri e identità in frantumi. La popolarità della serie ha aperto la strada ad adattamenti anime e ad un film animato uscito nel 2025 — Chainsaw Man – The Movie: Reze Arc — che ha consolidato l’impatto culturale del franchise. In questo contesto, Fujimoto è passato in breve da talentuoso outsider a autore di riferimento, capace di reinventarsi e attrarre una fanbase ampia e trasversale. Il film anime e l’antologia 17-26 rappresentano due facce dello stesso percorso creativo: da una parte l’universo di Chainsaw Man, dall’altra le radici, meno note ma altrettanto suggestive.

Leggi anche Lo studio MAPPA: il gigante dell’animazione giapponese che ridefinisce l’anime moderno

Tatsuki Fujimoto 17-26: l’antologia anime e i volumi originari

Tatsuki Fujimoto

L’antologia anime Tatsuki Fujimoto 17-26 si articola in otto episodi autonomi, ciascuno tratto da un one-shot scritto da Fujimoto fra i 17 e i 26 anni. Temi che spaziano dall’invasione aliena al dramma adolescenziale, dalla sirena al vampiro, mostrano una creatività in fermento e un desiderio già chiaro di vibrare tra umorismo oscuro e sentimento profondo.

Gli episodi sono prodotti da studi differenti, e la varietà stilistica è parte del fascino: l’autore stesso ha ammesso una certa ansia nel rivedere le proprie opere giovanili adattate, chiedendosi «se fosse davvero giusto» e riflettendo sul distacco tra l’ispirazione iniziale e l’interpretazione attuale.

Tatsuki Fujimoto

Parallelamente, in formato manga, sono state pubblicate due raccolte deluxe: Short Stories 17-21 (uscita 31 agosto 2022) e Short Stories 22-26 (successiva) che ripropongono i racconti originali con copertina rigida e dimensioni maggiorate. Questi volumi offrono al lettore la possibilità di esplorare la fase iniziale dell’artista, con una grafica ancora acerba ma già potente, e di apprezzare come certe tematiche – identità, limiti, trasgressione, metamorfosi – saranno poi sviluppate in Chainsaw Man.

Tatsuki Fujimoto

L’uscita di Tatsuki Fujimoto 17-26 segna un momento significativo: non solo è un’occasione per i fan di Fujimoto di esplorare le sue origini creative, ma è anche un invito a rileggere Chainsaw Man in una nuova prospettiva. Scorrendo le pagine dei volumi short stories, o guardando l’antologia anime, emerge un artista che non ha mai avuto paura di sperimentare, di mettersi in gioco e di trasformare le proprie ossessioni narrative in spunti visivi memorabili.

Leggi anche MAPPA tra successi e sfide: da Jujutsu Kaisen al film di Chainsaw Man, il doppio volto dell’animazione giapponese

TAG: , , , , , , , , , , , ,