Ascoli Piceno torna a essere luogo di incontro tra conoscenza e divulgazione. Venerdì 21 novembre alle ore 18, nella suggestiva Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani, sarà presentato Serendipità – Le grandi scoperte della medicina, il nuovo lavoro del Dott. Francesco Cipollini, pubblicato da FAS Editore. L’appuntamento si svolge con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno e sarà moderato dal giornalista Franco De Marco.
Cipollini racconta quando la scienza incontra l’imprevisto

Serendipità è un viaggio dentro la medicina che non procede solo per metodo e rigore, ma anche grazie a quelle intuizioni che nascono da un dettaglio sfuggito, da un errore riletto con occhi nuovi, da un evento inatteso capace di aprire strade impensate. Cipollini ricostruisce queste storie non come aneddoti o curiosità, ma come vere tappe del progresso medico.
Il volume dimostra che le scoperte rivoluzionarie non sono mai frutto della fortuna: sono l’incontro tra caso e competenza, tra un evento anomalo e una mente preparata a riconoscerne il significato. È il tema centrale del libro, che l’autore affronta con un linguaggio limpido, rigoroso e allo stesso tempo narrativo, restituendo ai lettori un quadro avvincente in cui il metodo scientifico si intreccia alla sorpresa.
L’autore: una vita nella medicina, una passione per la divulgazione
Medico ecografista, gastroenterologo e internista, Francesco Cipollini porta nel libro l’esperienza accumulata in anni di pratica clinica e formazione, a partire dalla laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna fino alle specializzazioni in Malattie dell’Apparato Digerente e Medicina Interna.
«Ho scritto questo volume perché spesso – troppo spesso – si tende a raccontare la scienza come un colpo di fortuna ben riuscito», spiega l’autore. «Molte scoperte devono la loro nascita a un evento inatteso, è vero, ma senza uno sguardo competente, uno studio rigoroso e una mente curiosa non sarebbero diventate nulla. La serendipità non è una coincidenza: è un modo di osservare il mondo».
Un tema che nel libro emerge con forza attraverso storie che hanno cambiato la vita di milioni di persone: dai raggi X alla penicillina, dai vaccini agli antibiotici, passando per farmaci nati quasi per sbaglio e poi diventati strumenti fondamentali della pratica clinica. Ogni capitolo è una dimostrazione del fatto che l’imprevisto, da solo, non basta mai.
Una casa editrice che sceglie libri che restano
La pubblicazione da parte di FAS Editore non è casuale. Fondata nel 2009 da Marco Corradi, la casa editrice ascolana continua a distinguersi per un lavoro artigianale e profondamente culturale: libri curati nei dettagli, attenzione alla qualità, al territorio, alla storia e alla memoria collettiva.
Tra saggi, narrativa e anastatiche, FAS Editore costruisce un catalogo che unisce competenza e passione. Serendipità si inserisce perfettamente in questa visione: un testo che non solo divulga, ma educa, stimola, invita a osservare il mondo con occhi nuovi.
Un appuntamento aperto a tutti
L’incontro del 21 novembre non sarà soltanto la presentazione di un libro, ma un’occasione di confronto sul valore della ricerca scientifica e sul ruolo dell’imprevisto nella storia della medicina. Un dialogo aperto, rivolto non solo a professionisti sanitari e studenti, ma anche a lettori curiosi, appassionati di scienza e a chiunque voglia scoprire come nascono davvero le grandi idee.
Il volume è già disponibile sul sito di FAS Editore (www.faseditore.it/prodotto/serendipita-le-grandi-scoperte-della-medicina), su Amazon (www.amazon.it/dp/8896823889) e in una selezione di librerie italiane.










