A Offida la cultura cresce lentamente, come un seme che ha bisogno di tempo per germogliare. È questa la filosofia del Colibrì Festival, rassegna teatrale dedicata a bambini, ragazzi e famiglie, ospitata nel suggestivo Teatro Serpente Aureo.
Cultura e comunità al centro del Colibrì Festival
L’iniziativa mira a rafforzare il tessuto culturale e sociale della città, partendo dai più piccoli per costruire una comunità più coesa e attenta.
“Dopo il sold out della scorsa edizione – commenta l’assessora alla Cultura, Marica Cataldi – Offida rilancia: investire sul teatro significa investire sul futuro. Con ingresso gratuito e prenotazione a 1 euro, vogliamo che tutti possano partecipare, vivere emozioni e tornare a casa con qualcosa da condividere”.
Il teatro come strumento educativo
Il festival si fonda su una visione chiara: il teatro come strumento educativo, capace di unire generazioni diverse nello stesso spazio, davanti alla stessa storia. Così, nonni, genitori e bambini condividono un’esperienza comune che si riflette nella vita quotidiana e nelle relazioni di comunità.Una rete di sostegno territoriale
Importante è anche la rete territoriale che sostiene l’evento. Il Comune di Offida collabora con AMAT e l’Unione Montana del Tronto e Valfluvione, e la rassegna riceve il sostegno della Regione attraverso fondi destinati alle aree interne. La cultura diventa quindi politica di prossimità, capace di coinvolgere famiglie e cittadini.
Compagnie professioniste e programma artistico
La programmazione artistica si concentra su compagnie di teatro ragazzi, con spettacoli che spaziano dal racconto poetico di Rodari al gioco teatrale, fino a comicità musicale e circense. Il calendario prevede:
-
8 dicembre: La Freccia Azzurra (Fondazione AIDA)
-
14 dicembre: Il folletto mangiasogni (Fratelli di Taglia)
-
28 dicembre 2025: 1,2,3… Stella! (Teatro Verde)
-
11 gennaio 2026: Sconcerto d’Amore (Compagnia Nando e Maila)
Una scommessa vinta per il borgo
“Attraverso i bambini si coinvolgono anche gli adulti – sottolinea il sindaco Luigi Massa – e si rafforza il senso di comunità. Il Colibrì Festival è un investimento concreto nella qualità della vita culturale del borgo”.
Info e prenotazioni: Monja Malavolta 0736 888616 (anche WhatsApp 333/4358929).









