Articolo
Testo articolo principale

Il Festival “Il Filo di Arianna” prosegue il suo affascinante percorso musicale con un doppio appuntamento che celebra le sonorità dell’Ottocento italiano ed europeo.

Al Festival “Il Filo di Arianna” grandi interpreti e due concerti da non perdere

Il Festival “Il Filo di Arianna” prosegue il suo affascinante percorso musicale con un doppio appuntamento che celebra le sonorità dell’Ottocento italiano ed europeo.
Giovedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso l’Auditorium Emidio Neroni di Ascoli Piceno, sarà protagonista il mandolino, simbolo della tradizione musicale italiana, con il concerto “Il mandolino classico”, parte della rassegna Linguaggi diversi.

Sul palco si esibirà l’Ensemble Benedetto Marcello, formato da Gianfranco Lupidi e Luca Matani (violini), Emiliano Macrini (contrabbasso), Ettore Maria Del Romano (clavicembalo) e dal virtuoso Francesco Mammola al mandolino.
Il programma propone musiche di Vivaldi, Mascitti, Giuliano, Gaudioso e Sammartini, compositori che hanno reso immortale il periodo barocco tra Venezia e Napoli. Non mancheranno anche arrangiamenti del repertorio classico della canzone napoletana, per un viaggio sonoro tra virtuosismo e passione.

Francesco Mammola, docente al Conservatorio dell’Aquila, è considerato uno dei migliori mandolinisti al mondo. Nella sua carriera ha calcato palcoscenici internazionali e si è esibito anche al Palazzo del Quirinale per il Presidente della Repubblica.

La musica è donna: il duo Serova–Armellini incanta con Schumann e Brahms

Domenica 9 novembre, alle ore 18, sempre all’Auditorium Neroni, il Festival dedica la scena al talento femminile con il concerto “Gli enigmi del cuore”, inserito nella rassegna La voce delle donne.
Protagoniste saranno Anna Serova, viola, e Leonora Armellini, pianoforte, due interpreti di spicco del panorama internazionale.

Il programma ripercorre un itinerario emotivo e artistico attraverso le romanze op. 22 di Clara Schumann, la Sonata op. 120 n.2 di Brahms e alcune pagine di Robert Schumann, in un intreccio di melodia, passione e virtuosismo.

Anna Serova, russa di nascita ma italiana d’adozione, è una figura poliedrica: musicista, docente e artista dalla sensibilità scenica unica. Leonora Armellini, già premiata al Concorso Chopin di Varsavia, si conferma tra le pianiste più talentuose della nuova generazione, con esibizioni in sale prestigiose come la Carnegie Hall e il Mariinsky Theatre.

Informazioni e biglietti

I biglietti sono disponibili su www.ciaotickets.com e, un’ora prima dell’inizio dei concerti, direttamente presso l’Auditorium “Emidio Neroni”.
Prezzi: 13 euro intero, 10 euro soci e convenzionati, 5 euro studenti.
Per informazioni: 333 8791607.

TAG: , , , , , , , , , , , , , , , ,