Dal 2026 entra in vigore il Bonus Anziani, una misura nazionale che riconosce un assegno mensile fino a 850 euro destinato agli over 65 non autosufficienti. L’obiettivo è sostenere economicamente chi necessita di assistenza continuativa o vive situazioni di fragilità.
Bonus anziani: cos’è e chi può ottenerlo
Il bonus nasce dalla Legge Delega per gli Anziani approvata nel 2024 e prevede una fase sperimentale nel 2025, per poi entrare a pieno regime nel 2026.
Potranno accedervi coloro che, secondo la valutazione medico-sanitaria, risultano non autosufficienti e hanno un ISEE inferiore ai 6.000 euro annui. L’erogazione potrà avvenire direttamente al beneficiario o al caregiver familiare.
Il contributo non sostituirà le pensioni di invalidità già esistenti, ma potrà essere cumulato con altre forme di sostegno.
Come fare domanda
Le modalità di richiesta saranno gestite dall’INPS, con una procedura online accessibile tramite SPID, CIE o CNS, disponibile sul portale ufficiale (www.inps.it).
La misura punta anche a favorire la permanenza degli anziani nelle proprie abitazioni, riducendo i ricoveri in strutture assistenziali e promuovendo un modello di assistenza domiciliare integrata.









