Articolo
Testo articolo principale

Nel contesto della gestione dei servizi idrici integrati nelle province di Ascoli Piceno e Fermo, la CIIP S.p.A. ha compiuto un passo significativo verso la modernizzazione della comunicazione e della relazione con i cittadini: è ufficialmente online il nuovo portale istituzionale (www.ciip.it), completamente rinnovato nella grafica, nei contenuti e nelle funzionalità. 

Il progetto di restyling segna una tappa cruciale del percorso di innovazione digitale intrapreso dall’azienda, finalizzato a rendere più semplice, chiaro e diretto il rapporto con la comunità e con il territorio.

Ciip.it: una piattaforma pensata per il cittadino

«Abbiamo voluto un sito che non fosse solo una vetrina, ma un vero strumento di servizio e di dialogo con la comunità» ha dichiarato il presidente Marco Perosa, sottolineando come «la digitalizzazione sia una leva fondamentale per avvicinare i cittadini alla nostra attività quotidiana e per valorizzare il lavoro di un’azienda che gestisce un bene essenziale come l’acqua». Tra le principali novità del nuovo portale ci sono una navigazione semplificata e responsiva, che lo rende agevole da utilizzare su smartphone, tablet o computer; una home page più grafica e interattiva che valorizza notizie, aggiornamenti e progetti strategici; e un motore di ricerca potenziato con percorsi informativi più chiari per l’utente.

Non si tratta quindi solo di un restyling estetico: il sito è stato sviluppato in conformità alle Linee Guida AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e al D.Lgs. 33/2013 in materia di accessibilità, trasparenza e pubblicità delle informazioni. Questo garantisce che tutti i contenuti, anche quelli tecnici o normativi, siano fruibili da persone con disabilità e che si rispetti il principio della “società trasparente”.

Ambienti tematici nuovi per esplorare il territorio e i progetti PNRR

Una delle sezioni di spicco è quella dedicata ai progetti di sviluppo e investimenti legati al piano europeo Next Generation EU: tra questi, lavori sulle reti acquedottistiche, ambientali e di depurazione nella zona dell’ATO5 Marche. La sezione dedicata alla sostenibilità permette di consultare dati aggiornati sulla qualità dell’acqua, sugli impianti innovativi e sul bilancio ambientale dell’azienda. In più, la “piattaforma trasparenza” è stata aggiornata per offrire un archivio consultabile di atti, bilanci, bandi e contratti e garantire la visibilità completa delle attività dell’ente.

Questa modalità rappresenta un impegno concreto sul fronte della rendicontazione pubblica: non più solo obblighi normativi, ma reale volontà di rendere l’informazione accessibile e comprensibile per l’utente finale — dall’utente domestico al professionista che visita la sezione fornitori.

Verso un servizio migliore, più efficiente e partecipato

In un’era in cui i servizi idrici sono sotto pressione sia per la qualità delle infrastrutture sia per la necessità di monitoraggio da remoto (smart-metering, gestione perdite), il nuovo sito CIIP diventa strumento fondamentale. Sul portale è già disponibile l’area “Servizi online” che permette l’autolettura del contatore, l’accesso al bonus idrico per le famiglie, la gestione dei reclami e la consultazione della Carta dei Servizi.

La digitalizzazione, dunque, non è finalizzata solo al “fare bello”, ma a fare meglio: diminuire il tempo di risposta, rendere trasparente la filiera del servizio idrico integrato e coinvolgere gli utenti in un dialogo più attivo.