In arrivo il concorso DSGA 2018 per lavorare nelle scuole e ricoprire il ruolo di Direttore dei servizi generali e amministrativi. La figura ha funzioni di coordinamento e verifica dei risultati conseguiti dal personale ATA e la supervisione dei servizi generali amministrativo- contabili.
Il bando sarà pubblicato a breve e dovrebbe richiedere la copertura di 2400 posti; l’articolo 1 della legge 27 Dicembre 2017 ha stabilito l’attivazione della selezione pubblica di queste figure entro l’anno 2018.
Concorso DSGA: i requisiti per partecipare
Tutti gli interessati al concorso per diventare direttori dei servizi generali e amministrativi all’interno delle scuole, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- laurea ( giurisprudenza,Scienze Politiche Sociali o Amministrative, Economia e Commercio, statistica) o titoli equipollenti
 - laurea specialistica o magistrale.
 
Inoltre, possono partecipare gli assistenti amministrativi che alla data del 1 Gennaio 2018, hanno maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi otto di mansioni di direttore di servizi generali e amministrativi .
Alcuni elementi garantiranno un punteggio maggiore:
- voto di laurea
 - titoli di laurea aggiuntivi
 - il dottorato
 - master
 - idoneità in altri concorsi della Pubblica Amministrazione.
 
Come funziona il concorso: le varie prove
Il concorso si svolgerà su base regionale o interregionale. Ci saranno diverse prove da sostenere: una prova selettiva e tre prove d’esame.
La prova selettiva sarà da svolgere al computer e sarà utile al fine di verificare le capacità psico-attitudinali.
Le prove d’esame invece saranno tre, una delle quali con cui si verificheranno i contenuti teorici e pratici; due dureranno 180 minuti e verrà chiesta anche la risoluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o amministrativo-gestionale sulla scuola. La terza prova sarà un colloquio finale.
Le materie di studio oggetto d’esame saranno:
- diritto costituzionale
 - diritto amministrativo dell’UE
 - diritto civile
 - contabilità pubblica (gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche)
 - diritto del lavoro
 - ordinamento e gestione delle istituzioni scolastiche
 
Leggi anche Concorsi pubblici 2019: tutte le opportunità di lavoro
 








