Stai sfogliando la categoria ‘Attualità’

Donne: busta paga più leggera

ANCONA –  – Guadagnano il 7 per cento meno degli uomini, che diventa il 16 per cento tra gli impiegati e il 15 per cento tra gli operai. Credito più caro per le donne imprenditrici. Sono figlie di un dio minore e guadagnano in media il 7 per cento in meno degli uomini. La busta paga delle 280 mila lavoratrici marchigiane è più leggera rispetto a quella media dei 365 mila lavoratori uomini.

Il “Project Financing”

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La mancata realizzazione e il mancato potenziamento delle grandi infrastrutture decretano la perdita di competitività per l’intero sistema economico di un territorio. Questo il monito di Confindustria Ascoli Piceno che a tale proposito ha promosso una riflessione sul partenariato pubblico–privato, inteso come efficace strumento di collaborazione, condivisione di esperienze

Camela, reimpiego dei lavoratori

ASCOLI PICENO – Il consigliere regionale Valeriano Camela ha presentato in Consiglio Regionale la mozione sull’equità di trattamento dei lavoratori in mobilità e dare quindi un segnale di attenzione verso i dipendenti e i datori di lavoro penalizzati dalla normativa nazionale vigente. Nella mozione si denuncia la disparità di trattamento tra lavoratori licenziati dall’impresa e lavoratori

Scossa 2.4 tra Macerata e Ascoli

MACERATA – Un scossa di terremoto di magnitudo 2.4 è stata registrata 40 minuti dopo la mezzanotte nelle Marche, tra le province di Macerata ed Ascoli Piceno. Secondo i rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 17,7 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni maceratesi di Loro Piceno, Mogliano, Petriolo e San’Angelo in Pontano,

Pesce fresco porta a porta

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Pesce fresco porta a porta: è l’iniziativa “NoStrano” della cooperativa San Pietro di San Benedetto del Tronto, che con 12 soci e 6 operai dal 1998 fa servizi di facchinaggio trasportando il pesce dalla banchina del porto al mercato ittico. La coop ha ampliato il servizio a tutta la provincia per permettere a chiunque di avere il pesce fresco pescato nel mar

La Adriatico-Ionica è più vicina

ANCONA – Ancona e le Marche sede d’incontro per il Parlamento Europeo. Oggi a Palazzo Raffaello la Commissione sviluppo regionale del Parlamento Europeo (Commissione REGI) si è infatti riunita per approfondire la strategia macro regionale Adriatico Ionica. All’ordine del giorno la preparazione di un rapporto sul tema “Evoluzione delle strategie macro-regionali dell’Ue: pratiche

Parte il mercato “campagna amica”

ANCONA – Dopo il successo riscontrato su tutto il territorio regionale, Campagna Amica approda anche ad Ancona, il farmer market promosso dalla Coldiretti che verrà inaugurato domattina, venerdì 2 marzo, alle ore 11 al Mercato delle Erbe di Corso Mazzini e finalmente anche nella città Dorica sarà possibile la vendita diretta dei prodotti a km zero. Gli stand degli agricoltori della provincia saranno attivi

I legumi nel marchio Qm di qualità

ANCONA – Il marchio regionale “QM – Qualità garantita dalle Marche” accoglie anche i legumi freschi e trasformati, prodotti secondo i dettami dell’agricoltura integrata. La decisione arriva dalla Giunta regionale, a iniziativa del vicepresidente e assessore all’Agricoltura Paolo Petrini. In particolare, è stato approvato il disciplinare di produzione a cui gli imprenditori agricoli

Tutto pronto per Chocofestival

ASCOLI PICENO – Appuntamento da non perdere per tutti gli amanti del cioccolato. Infatti a partire da venerdì 2 marzo fino alla giornata di domenica 4 marzo, si terrà ad Ascoli Piceno la prima edizione di “ChocoFestival…in Tour”. L’evento è organizzato dall’Associazione Ascolincentro in collaborazione con il comune di Ascoli Piceno. Stamane è avvenuta la presentazione della

Lavorare per risollevare se stessi

ANCONA – Massimo Valentini, presidente Compagnia delle Opere Marche Sud, commenta in una nota il tema del lavoro, puntando l’attenzione sia sull’attesa delle auspicate riforme sia sulla valorizzazione del capitale umano delle nostre imprese. Attualmente infatti, nelle Marche i tassi di disoccupazione si mantengono contenuti rispetto al dato nazionale ma rimane anche nella nostra regione allarmante

Marche: chi sono i lavoratori stranieri

ANCONA – Disposti a lavorare in orari più disagiati, svolgono mansioni non adeguate al proprio titolo di studio, cioè sotto inquadrati, sono in prevalenza operai, e se disoccupati trovano lavoro prima. Questo l’identikit del lavoratore straniero inserito nel mondo del mercato del lavoro nella Regione Marche. Quasi un terzo dei giovani occupati stranieri è rumeno, seguiti da albanesi (16,6%),

Il bio “sparecchia” la crisi a tavola

ANCONA – Oltre 200 mila i cittadini marchigiani che nel 2011 hanno fatto la spesa in uno dei 39 mercati degli agricoltori attivati dalla Coldiretti in regione, le aziende della rete di Campagna Amica che vendono direttamente ai cittadini sono praticamente raddoppiate da 100 a 180 nello spazio di un anno. Un giro d’affari stimato in 2,3 milioni di euro. E’ quanto emerso dal rapporto “Boom