Stai sfogliando la categoria ‘Cultura’

Il vizietto, rigore e stravaganza al Palariviera

SAN BENEDETTTO DEL TRONTO – Una commedia esilarante tutta anni ’70, quella che andrà in scena sul palco del Palariviera martedì 19 e mercoledì 20 novembre; è “Il vizietto”, il musical tratto dal film “La Cage aux Folles”. Per la regia di Massimo Romeo Piparo un mix di trasgressione e classicità, rigore e stravaganza con due personaggi d’eccezione, Enzo Iacchetti e Marco

Mattinata Fai, una visita a misura di studente

ASCOLI PICENO – Il Fondo Ambiente Italiano invita gli studenti a scoprire il patrimonio storico artistico delle loro città nell’ambito delle “Mattinate Fai per le scuole”; ad Ascoli l’evento avrà luogo nella Pinacoteca Civica, mercoledì 20 e giovedì 21 novembre durante l’orario scolastico e coinvolgerà gli studenti delle scuole elementari aderenti. Per l’occasione saranno

Il Teatro dell’Opera Buffa

RIPATRANSONE – Il Consorzio Elabora chiude la stagione di “Giovani di Sesto Senso” con un corso sul giornalismo di inchiesta curato da Matteo Tacconi e con l’azione formativa sull’Opera Buffa arricchita dall’ultima residenza teatrale diretta da Eugenio Ravo e con il concerto finale dell’Orchestra Riviera delle Palme.  

Ascolinscena, si comincia con Xanax di Claet

ASCOLI PICENO – Stasera, 16 novembre, prende il via la VII edizione di Ascolinscena, la Rassegna di Commedie del teatro PalaFolli di Ascoli Piceno. La stagione 2013-2014 propone otto spettacoli in concorso che competono per l’assegnazione dei Premi che avverrà sabato 12 aprile 2014 a conclusione dell’intera stagione. E oggi si comincia con la compagnia Claet di Ancona con lo spettacolo

Inventario di stagione, ricognizioni a teatro

GROTTAMMARE – Si chiama “Inventario di stagione” il cartellone teatrale di quest’anno; e come un inventario si propone di ordinare quel che c’è secondo la sua propria natura: i palcoscenici, le risorse, i desideri, le menti, i talenti, insomma inclinazioni e declinazioni di teatro. Nasce così, fra Comune, Amat, sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Ecomuseo: mappa di comunità del territorio

VALDASO – Può dirsi ufficialmente avviato il concorso indetto dall’Ecomuseo della Valle dell’Aso, finalizzato alla realizzazione della prima Mappa di comunità del territorio e rivolto alle scuole primarie e secondarie dei Comuni aderenti al Progetto. Il concorso mira a dotare l’Ecomuseo di una Mappa del territorio, che ponga in evidenza le identità storiche, artistiche, culturali, ambientali

Ascoli in scena, rassegna al PalaFolli

ASCOLI PICENO – Torna al PalaFolli la rassegna teatrale Ascoli in scena riservata a compagnie amatoriali di tutta Italia che, grazie all’organizzazione di Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e Compangnia dei Folli con il sostegno di Piceno Gas Vendita, Fainplast e Gruppo Gabrielli sotto l’egida della Federazione Italiana Teatro Amatoriale della Regione Marche e il patrocinio del Comune

Come si rapina una banca al Serpente Aureo

OFFIDA – Sabato 9 novembre alle 21.15, presso il teatro Serpente Aureo, la compagnia Liberi Teatranti metterà in scena “Come si rapina una banca” di Samy Fayad, la commedia in tre atti che trova nella napoletanità il terreno fertile per i personaggi, i costumi e l’ambiente della storia. “Come si rapina una banca” è uno spaccato della Napoli del boom edilizio, ma le stesse

In…canto Piceno, concorso per cori di voci bianche

ASCOLI PICENO – In arrivo il primo festival e concorso nazionale per cori di voci bianche. “In…canto piceno” è in programma il 7 e l’8 dicembre, ed è stato organizzato dall’associazione La Corolla con il contributo del Bim Tronto. Proprio in questi giorni la commissione artistica, presieduta dal Maestro Mario Giorgi ha provveduto a scegliere i 10 cori che parteciperanno

Teatro, al Ventidio arriva Frankestein Junior

ASCOLI PICENO – Durante il prossimo weekend il Teatro Ventidio Basso ospita il divertentissimo mondo di Frankenstein Junior della Compagnia della Rancia che debutta nel Massimo ascolano al termine di una residenza di riallestimento. La versione italiana, diretta da Saverio Marconi con la regia associata di Marco Iacomelli, è una trasposizione fedele della realtà cinematografica, dove le scenografie

Un ballo in maschera, continua l’omaggio a Verdi

ASCOLI PICENO – Torna la grande lirica al Ventidio Basso con l’opera in tre atti “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, in programma martedì 5 con inizio alle 20.30. Dopo la “Messa di requiem” delle scorse settimane Ascoli dunque torna ad omaggiare il compositore parmigiano vista la ricorrenza dei 200 anni dalla sua nascita. E per l’occasione sul palco ci sarà la presenza

Verdi, un ballo in maschera al Ventidio Basso

ASCOLI PICENO – Con “Un ballo in maschera” prosegue l’omaggio a Giuseppe Verdi per il bicentenario della nascita. Rappresentato per la prima al Ventidio il 26 novembre del 1865 con Vincenzo Sarti e Virginia Bacialupi, “Un ballo in maschera” è una delle opere verdiane meno note nella nostra città. Su libretto di Antonio Somma, a sua volta tratto dal libretto di Eugène Scribe