
Dopo la prima con La notte dei sensi, sabato 23 alle 21 il via ufficiale con L’ora del grottesco, un percorso di quattro incontri, una volta al mese, per riflettere sul paradossale, incomprensibile e disorientante che ci circonda. Per la serata di sabato, di poco più di un’ora, saranno presentati in via dell’Olmo 16 “Trappola per topi” di Agatha Christie, riduzione già acclamata questa estate durante Popsophia, e “Delitti Esemplari” di Max Aub, maestria surrealista che stila la rassegna dei delitti che l’umanità vorrebbe compiere.
“Si tratta di conferenze spettacolo guidate da Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, – spiega Piergiorgio Cinì – che contribuirà alla performance con ulteriori interpretazioni poco accademiche della lettura scenica”. Prossimi appuntamenti il 23 marzo con i testi di Achille Campanile, il 20 aprile con “Il Rinoceronte” di Eugenio Ionesco e l’11 maggio con “Un marziano a Roma” di Ennio Flajano. Si consiglia la prenotazione del biglietto, di cinque euro, all’e.mail teatriinvisibili@libero.it o chiamando il numero 0735 582795.








