Articolo
Testo articolo principale

Chi è davvero Ed Gein? Edward Theodore “Ed” Gein fu un uomo del Wisconsin, nato nel 1906, che divenne noto per crimini terrificanti: profanazione di tombe, costruzione di oggetti con resti umani, e due omicidi confermati.

Il caso Gein influenzò profondamente il cinema horror (da “Psycho” a “The Texas Chain Saw Massacre”) grazie al suo elemento di “orrore quotidiano”. La gamma di iconografia collegata a Gein è ampia: la fattoria isolata, la madre autoritaria, la violazione della morte e del tabù. Questi elementi sono stati fatti propri dalla narrativa pop-horror e oggi tornano sotto i riflettori grazie alla serie.

La serie Netflix: Monster – The Ed Gein Story

Disponibile su Netflix dal 3 ottobre 2025, questa stagione antologica (8 episodi) è dedicata a Ed Gein, con Charlie Hunnam nel ruolo del protagonista. La serie attinge liberamente ai fatti reali ma introduce numerosi elementi di finzione narrativa, con l’obiettivo di indagare il fascino culturale del “serial killer” piuttosto che fermarsi alla cronaca. Tra i temi centrali: il rapporto con la madre, l’isolamento, la trasformazione di Gein in “icona del male” e la sua influenza simbolica nell’immaginario horror.

La rappresentazione di Gein nella serie ha suscitato dibattito: critici e storici segnalano che molti fatti sono amplificati o inventati (relazioni personali, numeri di vittime, legami simbolici). La serie stessa sembra suggerire che il “vero mostro” non sia solo Gein, ma la fascinazione collettiva per il male. Chi conosce la vicenda reale riconoscerà i temi-chiave, ma deve guardare con consapevolezza la narrazione cinematografica.

Resta comunque una serie interessante che offre uno sguardo sulla cultura del true crime e su come questo si intrecci con intrattenimento, horror, identità culturale. Riportando Ed Gein al centro della scena come simbolo, non solo “criminale”, ma metafora della transgressione di tabù e del riflesso oscuro dell’umanità, la serie genera discussione sul confine tra fatti e spettacolo, tra film horror e racconto storico. Se guardata consapevolmente, la serie può diventare un’occasione per riflettere su come raccontiamo il male, la memoria e l’orrore.

TAG: , , , , ,