Il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno si prepara a riaccendere le luci sul palcoscenico con una nuova e attesa stagione di prosa 2024-2025, promossa dal Comune di Ascoli Piceno con l’AMAT e il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
Da mercoledì 29 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti, dopo la fase di prelazione riservata agli spettatori della passata stagione. I tagliandi (da 105 a 205 euro) possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Ventidio Basso (tel. 0736 298770) dal lunedì al sabato, ore 9.30-12.30 e 16.30-19.30, oppure online su vivaticket.com dalle 16.30 del 29 ottobre.
Ascoli Piceno, un cartellone tra danza, grandi autori e risate

La stagione prenderà il via il 29 e 30 novembre con Otello, tra le produzioni di maggiore successo del Balletto di Roma, firmata da Fabrizio Monteverde. Il coreografo rivisita la tragedia shakespeariana in chiave contemporanea, lavorando sulle tensioni psicologiche e sui contrasti che animano il dramma di Otello, Desdemona e Cassio, sulle musiche di Antonin Dvořák.
Il 17 e 18 dicembre toccherà invece alla celebre commedia Indovina chi viene a cena?, portata in scena da Cesare Bocci e Vittoria Belvedere con la regia di Guglielmo Ferro. Una riflessione ironica e attuale sui pregiudizi sociali e razziali, ispirata al film che nel 1967 fece storia con Katharine Hepburn e Spencer Tracy.
Grandi interpreti e classici intramontabili
Il 13 e 14 gennaio arriva sul palco Il birraio di Preston, tratto dal romanzo di Andrea Camilleri, con la regia di Giuseppe Dipasquale. Tra gli interpreti Edoardo Siravo, Federica De Benedittis e Mimmo Mignemi, in una trasposizione teatrale che restituisce la lingua, l’ironia e i colori della Sicilia camilleriana.
A febbraio, il 24 e 25, sarà la volta della commedia romantica Ti sposo ma non troppo, con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta (anche regista), insieme a Fabio Avaro e Siddhartha Prestinari. Un testo leggero e brillante che gioca sulle dinamiche sentimentali contemporanee, già portato con successo al cinema nel 2014.
Marzo e aprile tra emozioni, ironia e grandi classici
Il 7 e 8 marzo arrivano Paola Quattrini e Gaia De Laurentiis ne Le fuggitive, dirette da Stefano Artissunch. Due donne, due fughe, una commedia frizzante e piena di ironia firmata da Pierre Palmade, che racconta con leggerezza la ricerca di sé e il bisogno di libertà.
Il 24 e 25 marzo, il palcoscenico del Ventidio Basso accoglie Gabriele Lavia e Federica Di Martino in Lungo viaggio verso la notte, capolavoro di Eugene O’Neill, un dramma intimo e profondo che scava nei legami familiari e nelle fragilità dell’animo umano.
La stagione proseguirà il 14 e 15 aprile con Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo, per la regia di Luca De Fusco, con Teresa Saponangelo e Claudio Di Palma. Un grande classico del teatro napoletano, dove l’apparente serenità familiare si trasforma in una vivace tragicommedia domestica.
Gran finale in musica con Grease
A chiudere la stagione, il 28 e 29 aprile, sarà Grease della Compagnia della Rancia, con Eleonora Buccarini e Tommaso Pieropan. Un cult intramontabile che, dal debutto italiano, ha superato i due milioni di spettatori, mantenendo intatto il suo fascino di festa collettiva, energia e libertà. Regia di Saverio Marconi, adattamento e traduzione di Michele Renzullo, regia associata Mauro Simone.
Info utili
Teatro Ventidio Basso, Ascoli Piceno
☎️ Biglietteria: 0736 298770
www.amatmarche.net
Inizio spettacoli: ore 20.30 (feriali) | ore 17.30 (domenica)
 
 








 
