Articolo
Testo articolo principale

Ascoli Piceno si prepara a una stagione di grandi lavori che cambieranno il volto del suo centro storico. A partire da gennaio 2025, prenderanno il via gli interventi di ripavimentazione di piazza Arringo, una delle aree più rappresentative della città, e il restauro del Palazzo dei Capitani, simbolo civico e architettonico di Ascoli.

Due interventi per il cuore di Ascoli

La piazza, da sempre punto d’incontro per cittadini e turisti e scenario di eventi culturali, tornerà a nuova vita grazie a un progetto di riqualificazione che punta a valorizzarne la bellezza storica e la funzione sociale. L’obiettivo è restituire al centro cittadino un aspetto coerente con il pregio artistico che da secoli lo contraddistingue.

Il restauro del Palazzo dei Capitani

Contemporaneamente all’intervento sulla piazza, partiranno anche i lavori al Palazzo dei Capitani, edificio simbolo del potere civico ascolano e sede di importanti iniziative culturali. Il palazzo resterà chiuso per circa un anno e mezzo per consentire una ristrutturazione completa, sia strutturale che funzionale, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’accessibilità degli spazi interni.

Durante il periodo di chiusura, il Comune sta valutando di individuare sedi temporanee per mostre, conferenze e incontri pubblici, in modo da non interrompere la programmazione culturale cittadina. I lavori interesseranno anche il recupero di alcune sale storiche e l’adeguamento tecnologico degli impianti, con particolare attenzione al risparmio energetico e alla tutela del patrimonio artistico custodito nell’edificio.

Viabilità e nuove soluzioni per il traffico

Tra gli interventi correlati al progetto complessivo di riqualificazione urbana, l’amministrazione sta studiando una modifica della viabilità nella zona compresa tra palazzo Bazzani e piazza Viola. L’ipotesi è quella di introdurre un senso di marcia alternato che consenta di creare una sorta di “ferro di cavallo”, utile per agevolare la circolazione verso la Superstrada Ascoli-Mare e ridurre le attuali difficoltà di manovra nella zona dell’ex sede della Banca d’Italia. 

Parallelamente prosegue la fase sperimentale dei nuovi varchi elettronici della ZTL, che rimarranno in prova per dodici mesi. Alla fine del periodo di test, il Comune valuterà i risultati insieme a residenti e commercianti, con l’intento di raggiungere un equilibrio tra tutela del centro storico e necessità delle attività economiche.

Una città che guarda al futuro

Gli interventi su piazza Arringo e Palazzo dei Capitani si inseriscono in un più ampio piano di rigenerazione urbana che punta a rafforzare l’identità storica di Ascoli senza rinunciare alla modernità. Il rifacimento della pavimentazione e la ristrutturazione del palazzo sono pensati non solo come operazioni di restauro, ma come un modo per rendere il centro storico più accessibile, accogliente e sostenibile. Anche i cittadini, che vedranno per qualche tempo i cantieri occupare due luoghi iconici, potranno beneficiare in futuro di una città rinnovata, più vivibile e pronta ad accogliere nuove iniziative culturali e turistiche.

TAG: , , , , , , , , ,