Martedì 4 novembre 2025 è prevista una giornata di mobilitazione in Italia che coinvolge in primo luogo il comparto dell’istruzione, con possibili ripercussioni anche su trasporti e servizi locali. La protesta è stata proclamata dai sindacati SISA e dall’Osservatorio contro la Militarizzazione delle Scuole e delle Università, entrambi indicati come promotori della mobilitazione.
Secondo quanto riportato, la mobilitazione coinvolgerà docenti, dirigenti, personale ATA di ogni ordine di scuola, così come personale universitario, tecnico, bibliotecario e assegnisti/contrattisti. È importante precisare che, mentre lo sciopero era stato originariamente annunciato come astensione a livello nazionale per il giorno, fonti recenti segnalano che alcuni promotori hanno deciso di “sospendere” l’azione diretta, privilegiando iniziative alternative come convegni.
Sciopero, quali disagi prevedere e come organizzarsi
Per chi lavora nella scuola o per genitori e studenti, è opportuno prevedere che il servizio didattico e i servizi connessi (mensa, assistenza, biblioteca) potrebbero risultare interrotti o parziali. Le modalità dipenderanno dall’adesione effettiva e dalle decisioni dell’istituto.
Nel trasporto pubblico, anche se non è al momento confermato uno sciopero nazionale dei treni o dei mezzi urbani per il 4 novembre, il calendario degli scioperi di novembre segnala già numerose agitazioni che interessano i trasporti ferroviari, aerei e urbani. In particolare, vedi il settore ferroviario con possibili disagi nelle giornate antecedenti o successive. Coloro che devono spostarsi sono invitati a verificare per tempo lo stato dei servizi nella loro zona, fare attenzione a eventuali comunicati delle aziende del trasporto locale o delle ferrovie e programmare percorsi alternativi.
Perché questo sciopero e cosa rappresenta
La mobilitazione del 4 novembre nasce in gran parte dall’azione del sindacato SISA e dell’Osservatorio citato, che collegano la protesta a tematiche di politiche educative, condizione del personale scolastico e università e, in parte, alla contestazione della “militarizzazione” delle istituzioni del sapere.
Il 4 novembre coincide inoltre con la “Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” in Italia, elemento che potrebbe aver influito sulla scelta della data.
In sintesi: se sei studente, genitore, docente o impiegato in ambito scolastico, segna sul calendario il 4 novembre e preparati a possibili interruzioni o modifiche ai servizi. Anche chi utilizza mezzi pubblici è bene che tenga d’occhio le comunicazioni locali. Pur non essendo confermato uno sciopero nazionale del trasporto per quella data, il contesto generale “scioperi novembre 2025” è fitto di agitazioni. Anticipare e informarsi resta la strategia migliore per evitare disagi.









