Articolo
Testo articolo principale

Il bonus docenti è una delle misure più utilizzate dagli insegnanti italiani. La Carta del Docente mette a disposizione 500 euro annui da destinare all’aggiornamento professionale.

Nel 2025 lo strumento viene confermato senza variazioni nel suo importo, ma con alcune novità sul fronte dell’accreditamento degli esercizi e della gestione digitale.

Come funziona la Carta del Docente nel 2025

La piattaforma ufficiale rimane il punto di riferimento per generare i buoni e verificare le spese ammissibili: https://cartadeldocente.istruzione.it

Sono acquistabili libri, dispositivi tecnologici utili alla professione, corsi di formazione accreditati e software educativi. La misura non è cumulabile tra anni scolastici non consecutivi, ma il bonus inutilizzato può essere speso entro il termine stabilito dal Ministero. Gli insegnanti cercano spesso aggiornamenti su “bonus docenti 2025”, “Carta Docenti come funziona”, “spese ammesse”, segno di un’attenzione costante verso la gestione dell’incentivo.

Leggi anche Carta del Docente: le novità e le incertezze per il bonus 2025-26

Dove si può spendere il bonus e cosa cambia nel 2025

Il Ministero dell’Istruzione continua a verificare gli enti accreditati per garantire la qualità delle offerte formative. È inoltre aumentata la disponibilità di corsi digitali, master brevi e percorsi di aggiornamento certificati.

L’uso del bonus docenti rimane un tassello chiave dell’aggiornamento professionale del personale scolastico. Il 2025 consolida la misura e prepara una maggiore integrazione con strumenti digitali e piattaforme automatizzate.

TAG: , , , , , , , , ,