In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con l’AST di Ascoli Piceno, organizza il convegno “Riconoscere la violenza contro le donne”, che si terrà martedì 25 novembre 2025, alle ore 14.30 presso l’Aula 1 della sede di Ascoli Piceno del corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Politecnica delle Marche, presso l’Ospedale Mazzoni.
Riconoscere la violenza contro le donne
I dati più recenti diffusi da ISTAT e dal Ministero dell’Interno delineano un quadro complesso e persistente della violenza contro le donne in Italia. Nel primo trimestre 2025, le chiamate al numero di pubblica utilità 1522 registrano un calo del 16,2% rispetto al trimestre precedente, pur mantenendosi su livelli più alti rispetto agli anni passati. Il partner o ex partner continua a essere l’autore più frequente delle violenze, mentre il 54% delle vittime con figli segnala episodi di violenza assistita.
Nonostante l’aumento dei centri antiviolenza (+4,9% nel 2023) e il raddoppio delle case rifugio rispetto al 2017, il fenomeno rimane radicato: circa il 75% delle vittime non denuncia, principalmente per timore delle reazioni dell’autore.
Sul fronte degli omicidi, il report del Ministero dell’Interno (aggiornato a settembre 2025) evidenzia un calo complessivo: da 255 a 224 (-12%), con una riduzione delle vittime femminili da 91 a 73 (-20%). Tuttavia, la proporzione resta invariata: il 60% delle donne uccise muore per mano del partner o ex, percentuale che sale all’83% se si considerano i delitti in ambito familiare o affettivo.
Questi dati confermano che la violenza di genere non è episodica, ma un fenomeno strutturale, che richiede interventi coordinati di prevenzione, protezione e cultura del rispetto.
AST Ascoli Piceno e Univpm per l’Open Week
Il convegno rientra nell’ambito dell’Open Week contro la violenza sulle donne e si propone di approfondire strumenti e strategie per il riconoscimento, la prevenzione e la gestione dei casi di violenza di genere, attraverso il contributo di esperti del settore sanitario, legale e sociale. Come riconoscere la violenza maschile contro le donne, qual è la risposta del pronto soccorso alla violenza di genere e quali sono gli aspetti medico-legali nel riconoscimento clinico delle vittime e la formazione infermieristica sono solo alcune delle tematiche che verranno affrontate durante l’appuntamento.
L’evento rappresenta un momento di riflessione e confronto per rafforzare la rete di prevenzione e tutela delle donne vittime di violenza, promuovendo una cultura di rispetto e parità.
Programma: “Riconoscere la violenza contro le donne” – 25 novembre 2025
Ore 14.30 – Saluti delle Autorità
Ore 15.00 – I Sessione.
Moderatori: Maria Bernadette Di Sciascio (Direttore sanitario AST AP) e Stefano Marcelli (Direttore didattico UNIVPM – sede di AP)
• Come riconoscere la violenza maschile contro le donne – Laura Gaspari, Centro Antiviolenza
• La risposta del pronto soccorso alla violenza di genere – Jessica Orlandi, UO Pronto Soccorso
• Aspetti medico-legali nel riconoscimento clinico delle vittime – Rosanna Zamparese, UO Medicina Legale
Ore 16.00 – II Sessione
Moderatori: Tiziana Capriotti (UO Cure tutelari) e Giovanna Michela Pace (Dirigente Professioni sanitarie)
• Il Consultorio Familiare come servizio di frontiera – Francesca Fabiani, UO Cure tutelari
• Servizi ed azioni territoriali di prevenzione e supporto – Simona Marconi (ATS 21), Chiara Buondi (ATS 23), Domenico Fanesi (ATS 22)
• La formazione infermieristica tra luci e ombre – Stefano Marcelli, UNIVPM
Ore 17.00 – Conclusioni
Giovanna Picciotti – Direttore Integrazione Socio Sanitaria
Maggiori informazioni al link.









