Domenica 9 novembre, Castel di Lama si trasformerà in un piccolo scrigno d’arte e cultura grazie all’iniziativa “Percorsi di arte e cultura nel Borgo Storico Seghetti Panichi”, promossa dal Circolo Acli Oscar Romero ASD APS. L’appuntamento, gratuito e aperto a un massimo di 30 partecipanti, inizierà alle ore 9.30 presso la struttura di Via San Pancrazio 1.
Un itinerario tra architettura, storia e paesaggio a Castel di Lama

L’evento offre l’opportunità di scoprire da vicino uno dei luoghi più affascinanti del territorio piceno, dove arte, natura e architettura dialogano in un equilibrio armonioso. Fulcro della visita sarà il giardino storico del Borgo Seghetti Panichi, realizzato tra il 1875 e il 1890 dal celebre botanico e architetto tedesco Ludwig Winter, noto per le sue creazioni paesaggistiche tra Liguria e Costa Azzurra.
Il parco, considerato il primo giardino bioenergetico d’Europa, è un capolavoro di eleganza naturalistica, in cui ogni pianta e percorso è stato pensato per favorire il benessere psicofisico dei visitatori.
Il fascino del Borgo Storico Seghetti Panichi

Il complesso del Borgo Seghetti Panichi racconta secoli di storia. Oltre al giardino, i partecipanti potranno ammirare la Dimora Storica, un’antica fortezza medievale trasformata in residenza di campagna nel XVIII secolo, e la Residenza San Pancrazio, insieme a vari edifici sorti tra il Seicento e l’Ottocento lungo le antiche mura del castello.
La visita comprenderà anche l’oratorio del 1608, che custodisce preziosi affreschi attribuiti alla scuola di Biagio Miniera, offrendo uno sguardo autentico sul patrimonio artistico e religioso del territorio.
Per partecipare è necessario prenotarsi entro il 6 novembre, inviando un messaggio con nome e cognome al numero 3939365509. Si consiglia un abbigliamento comodo e adatto alla visita.










