Cedolino pensione dicembre 2025, tra tredicesima, conguagli fiscali e controlli ISEE. Ecco cosa sapere sul pagamento INPS e sulle tempistiche di accredito.
INPS: Un mese cruciale per pensionati e famiglie
Dicembre, per i pensionati italiani, è sempre un mese particolare. Non solo per l’arrivo della tredicesima, ma anche perché il cedolino di fine anno spesso include conguagli, verifiche e piccoli aggiustamenti che possono sorprendere chi non segue con attenzione le circolari dell’INPS. Anche per il 2025 la situazione non è diversa: il cedolino di dicembre sarà uno degli ultimi tasselli prima dell’entrata in vigore delle novità previste nel 2026.
Quando arriva il pagamento
Come avviene abitualmente, l’INPS dovrebbe procedere al pagamento delle pensioni nei primi giorni del mese, con l’accredito bancario fissato al 2 dicembre, salvo festività o imprevisti tecnici. Chi ritira invece la pensione in posta continuerà a essere distribuito secondo il consueto calendario alfabetico.
Il cedolino digitale, consultabile tramite MyINPS, verrà pubblicato con qualche giorno di anticipo, permettendo di verificare importi, eventuali trattenute e bonus spettanti.
Tredicesima e conguagli: cosa cambia
La tredicesima mensilità rappresenta la quota più attesa. L’importo, calcolato sulla base dei contributi e dei mesi maturati, include anche gli aggiornamenti derivati dall’ISEE e dalle prestazioni collegate al reddito.
In alcuni casi sono previsti conguagli a credito o a debito, legati all’assistenza fiscale o alle verifiche sulle detrazioni: una prassi che ogni anno crea un po’ di confusione, talvolta alimentata da notizie non proprio precise diffuse online.
ISEE 2025 e prestazioni collegate
Molti pensionati che percepiscono Assegno Unico per figli a carico o altre misure familiari dovrebbero prestare attenzione ai valori ISEE. Un indicatore non aggiornato può comportare variazioni improvvise sugli importi erogati.
L’INPS ha ricordato più volte attraverso INPS Risponde che è fondamentale verificare la scadenza dell’ISEE, soprattutto in vista delle modifiche annunciate per il 2026.
Assistenza e contatti
Per dubbi o chiarimenti restano disponibili:
• il contact center al numero verde 803.164,
• il servizio INPS Risponde,
• il canale telematico per scaricare il cedolino e controllare lo stato dei pagamenti.
Anche se a volte il sistema risulta un po’ lento, è comunque la strada più sicura per avere informazioni puntuali e certificate.









