Ogni anno, ad Ascoli Piceno, l’avvicinarsi del Natale porta con sé una tradizione consolidata: la Fiera di Natale. Per il 2025, più di 200 bancarelle animeranno le vie e le piazze del centro storico, trasformando la città in un villaggio festivo ricco di luci, profumi e colori.
Fiera di Natale ad Ascoli 2025: tra artigianato, enogastronomia e cultura
La Fiera di Natale ad Ascoli non è solo un’occasione per acquistare regali: è un vero e proprio viaggio tra sapori locali, creazioni artigianali e prodotti tipici del territorio marchigiano. I visitatori potranno trovare oggetti unici realizzati a mano, addobbi natalizi, giocattoli tradizionali e dolci tipici, dai panettoni artigianali alle specialità dolciarie ascolane.
L’evento punta a valorizzare anche le produzioni locali: aziende agricole e botteghe storiche avranno spazi dedicati per far conoscere i propri prodotti, dal vino all’olio extravergine d’oliva, passando per formaggi e salumi tipici. In questo modo la fiera diventa un ponte tra tradizione e modernità, tra piccoli produttori e cittadini, residenti o turisti.
Atmosfera, intrattenimento e attività per tutti
Oltre allo shopping, la Fiera di Natale ad Ascoli 2025 offre momenti di intrattenimento per tutte le età. Le piazze principali saranno animate da musicisti, cori natalizi e spettacoli itineranti, mentre laboratori per bambini permetteranno ai più piccoli di cimentarsi nella creazione di decorazioni e piccoli oggetti artistici.
Le luminarie e le installazioni artistiche contribuiranno a creare un’atmosfera calda e suggestiva, capace di accompagnare cittadini e turisti in un’esperienza immersiva, dove il Natale non è solo una data sul calendario, ma un percorso sensoriale fatto di luci, suoni e sapori.
La fiera come motore di economia locale
L’evento non è solo culturale e ricreativo, ma rappresenta un importante volano economico per Ascoli Piceno. La presenza di centinaia di espositori e migliaia di visitatori genera un movimento significativo per negozi, ristoranti e attività ricettive, contribuendo alla promozione del territorio e delle sue eccellenze.
Secondo dati raccolti in anni precedenti, le fiere natalizie nelle città storiche delle Marche hanno registrato incrementi di visitatori fino al 20% rispetto al periodo precedente, con un impatto positivo sulla visibilità delle piccole imprese locali.
Informazioni pratiche e accesso alla fiera
La Fiera di Natale ad Ascoli si svolgerà lungo le principali vie del centro storico, con apertura quotidiana e ingressi liberi. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con associazioni locali e enti culturali, garantendo sicurezza e fruibilità anche nei giorni di maggiore affluenza.
I visitatori possono consultare il programma completo sul sito ufficiale del Comune (link ufficiale), per conoscere l’ubicazione delle bancarelle, gli orari degli spettacoli e le attività per bambini. La fiera rappresenta un’opportunità per vivere Ascoli Piceno in chiave natalizia, con passeggiate tra monumenti storici e scorci suggestivi illuminati dalle luci festive.
La Fiera di Natale ad Ascoli 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del periodo natalizio nelle Marche. Tra artigianato, enogastronomia, musica e laboratori, la manifestazione offre un’esperienza completa che unisce divertimento e cultura. Visitare la fiera significa scoprire la città sotto una luce nuova, tra tradizione, creatività e atmosfere di festa, in un evento pensato per grandi e piccini.









