In un momento storico in cui la crisi climatica e la perdita di biodiversità ci richiamano a un impegno urgente, gli alberi emergono come alleati fondamentali per città più resilienti, vivibili e sostenibili. La Festa dell’Albero, che ogni anno si celebra il 21 novembre e dal 2013 coincide con la Giornata Nazionale dell’Albero, rappresenta un’occasione simbolica e concreta per riflettere sul valore del verde urbano e periurbano.
Piantare un albero oggi significa molto più che mettere radici nel terreno: è un gesto concreto di cura verso il pianeta, capace di generare benefici immediati per il clima, la biodiversità e il benessere delle persone. Gli alberi, infatti, assorbono CO₂, mitigano le isole di calore, migliorano la qualità dell’aria, proteggono il suolo, filtrano le acque piovane e creano spazi di socialità e benessere psicofisico.
In occasione della trentesima edizione della campagna di Legambiente, numerosi circoli marchigiani organizzano iniziative dedicate a grandi e piccoli per celebrare insieme il verde e sensibilizzare le comunità sull’importanza di alberi e foreste urbane.
Festa dell’Albero 2025: le iniziative principali nelle Marche:
Pesaro e Vallefoglia
- 21 novembre: “Specchio delle mie brame, chi è il più utile del reame?” alla Nuova Scuola S. Maria del Porto (Pesaro) con autorità e Legambiente Pesaro.
- 24 e 25 novembre: “Gli alberi ci danno tanto. Ora tocca a noi”, attività didattiche nelle scuole S. Mascarucci e Primaria Mondaini.
- 21 novembre: piantumazione di due Larici alla Scuola Primaria Giovanni Paolo II (Montecchio, Vallefoglia).
Ancona il Circolo Legambiente Pungitopo celebra la Festa dell’Albero 2025 con numerose iniziative:
- 19 novembre: piantumazione di un albero in ricordo di Adriana Giustini con le scuole De Amicis.
- 22 novembre: piantumazione a cura delle scuole Falcone.
- 23 novembre: Festival dell’Albero, iniziativa di rilievo a livello regionale con aperitivi, concerti, tanti laboratori e nuove piantumazioni.
- 29 novembre: a Posatora, insieme ad altre realtà di quartiere, piantumazione di 2 gelsi.
Falconara Marittima
- 18-22 novembre: mostra “Arte per la Natura” con opere di Fernanda Fiori Minelli per la riqualificazione del patrimonio arboreo locale.
- 20 novembre: inaugurazione targa per il Leccio monumentale di Via Bixio e piantumazione al Parco Kennedy con performance teatrale.
- 23 novembre: passeggiata nel Bosco dei Frati e asta benefica delle opere d’arte.
- 30 novembre: Festa dell’Albero al Parco Unicef con scuole e associazioni.
Maiolati Spontini (Jesi), domenica 23 novembre alle 10:30, Legambiente e il Comune celebrano la Festa dell’Albero 2025 piantando 32 alberi autoctoni nel Parco Equestre, uno per ogni bambino nato nel 2024 (Circolo Azzaruolo di Jesi)
Tolentino – “PuliAmo l’Aria! Festa dell’Albero” (Circolo Legambiente Il Pettirosso) venerdì 21 novembre (9:30-11:30) all’area verde Formaggino: le classi dell’IC Lucatelli-Don Bosco pianteranno una siepe per contribuire al verde urbano e combattere il cambiamento climatico.
San Benedetto del Tronto e Acquaviva Picena
- Dal 17 al 21 novembre attività nelle scuole dell’infanzia con collage a forma di albero e laboratori creativi.
- Domenica 23 novembre: passeggiata “Le meraviglie di Acquaviva Picena”, percorso di 6,6 km immersi nella natura e nella storia locale (partenza ore 8:30 Chiesa San Filippo Neri, San Benedetto del Tronto).
- In tutte le scuole primarie di Acquaviva Picena: piantumazione di alberi nel giardino scolastico e laboratori didattici.
Comunanza 27 novembre: Festa dell’Albero con la Scuola Media di Comunanza e il Nucleo Forestale dei Carabinieri (Circolo Legambiente Ascoli Piceno)
Porto Sant’Elpidio – Festa dell’Albero (Circolo Legambiente Antonietta Belletti) venerdì 21 novembre la Festa dell’Albero 2025 coinvolge grandi e piccini: al mattino incontri sulla cura degli alberi e i boschi urbani, seguiti da misurazioni e abbracci agli alberi nel parco di Villa Bernetti.
Montefiore dell’Aso – Festa dell’Albero in collaborazione con l’associazione giovanile Collettivo 27 e il Comune di Montefiore dell’Aso per la piantumazione di 20 piante nell’area urbana.
Tutte queste iniziative dimostrano come la Festa dell’Albero possa essere strumento di educazione ambientale, coesione sociale e tutela della biodiversità, promuovendo la partecipazione attiva di cittadini e scuole. Legambiente ricorda l’importanza di adottare sempre il principio “l’albero giusto al posto giusto”, per massimizzare i benefici ecologici, sociali ed economici della vegetazione urbana.









