Stai sfogliando la categoria ‘I Sibillini’

Un weekend di cucina e politica a Rotella

ROTELLA – Gastronomia e politica alla ribalta e onori della cronaca nella tre giorni di Rotella. Tre giornate, dal 6 all’otto settembre, caratterizzate da due eventi must: “Festa dell’Unità e Sagra della polenta e Bistecca di castrato”. L’appuntamento culinario, uno degli ultimi dell’estate 2013 per chi cerca eventi di piazza, è d’obbligo. L’ineguagliabile

A Palmiano torna la sagra della patata

PALMIANO – Dal 6 all’8 settembre prossimi appuntamento con la XVIII sagra della patata di Palmiano.Una ricca varietà di piatti sarà preparata all’insegna del tubero per antonomasia e più usato in cucina dalle nostre massaie, per appagare il palato dei commensali. A tavola, leccornie da degustare: gnocchi con salciccia, gnocchi con funghi, spezzatino di castrato con patate alla diavola, patatine

Gli ultimi scorci della Festa Bella

SPELONGA DI ARQUATA – L’edizione 2013 della manifestazione rievocativa volge al termine ma gli appuntamenti non sono ancora conclusi:domani, 30 agosto, infatti, nella piazza e per le vie del borgo arquatano, si potranno gustare le prelibatezze gastronomiche tipiche delle frazioni del comune, con la “Festa delle frazioni”. Ogni frazione proporrà uno o più piatti di preparazione e ricetta

Le forme di travertino, la kermesse di scultura

ACQUASANTA TERME – Due settimane dedicate al travertino, fra scultura, danza e poesia: lo scorso 26 agosto si è inaugurata la quinta edizione del simposio di scultura “Le forme del travertino”, che il prossimo sabato 31 agosto, nel suggestivo scenario naturale della cava San Pietro di Cagnano di Acquasanta Terme, darà scena allo spettacolo ” Il desio estremo del Cavaliere”, fra

A Pretare la magia della Cena delle Fate

ARQUATA DEL TRONTO – Torna anche quest’anno, nell’ambito del circuito provinciale delle cucine tipiche locali la tradizionale Cena delle Fate in programma lunedì 12 agosto alle 20a Pretare di Arquata. All’interno del borgo, alle falde del Monte Vettore, si potranno gustare i piatti tipici della cucina delle nostre montagne, tra cui, la particolare “Zuppa delle Fate”.

Taglio del Palo, che la Festa Bella abbia inizio

ARQUATA DEL TRONTO – Un albero cade e una festa inizia: domenica 4 agosto, presso il bosco del Farneto, località Monti della Laga, è avvenuto il tradizionale “taglio del Palo” rappresentante l’inizio dei festeggiamenti, che si protrarranno per tutto il mese di agosto, della “Festa Bella” di Spelonga. La rievocazione, che si svolge a cadenza triennale coinvolgendo attivamente

Si rinnova il direttivo della Proloco di Force

FORCE – Sono trascorsi 17 anni da quando Tiziana Fulvi, oggi non più presidente della locale Pro Loco, subentrò al sindaco di Force Francesco Marziali. Diciassette anni di impegni e sacrifici, che hanno contribuito, non poco, a far conoscere Force come una dei luoghi ameni delle Marche. “Era giusto, dopo la lunga militanza nella funzione di presidente, che passassi il testimone ai più giovani

Torna la Festa Bella di Spelonga

ARQUATA DEL TRONTO – “Una festa che si contraddistingue dalle altre manifestazioni della provincia per il suo substrato storico, perché è su di questo che si è costruito intorno il rito, e non il contrario come spesso accade” – è così che apre il suo intervento alla conferenza stampa di presentazione del programma 2013 della Festa Bella di Spelonga, il presidente della Provincia Piero

Si festeggia il 150° anno di Roccafluvione

ROCCAFLUVIONE – Oggi ricorre il 150° anno del Comune di Roccafluvione. In questo stesso giorno, infatti, nel 1863 Re Vittorio Emanuele autorizzò l’allora comune di Roccacasaregnana a prendere il nome di Rocca di Fluvione. I festeggiamenti inizieranno alle ore 21 presso l’antica sede comunale di Roccacasaregnana con la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria allo studioso Luigi

Dialoghi con l’autore, Cagnano si accende

CAGNANO – Un’edizione inedita di Dialoghi con l’autore con “Cecco d’Ascoli” di Marco Scatasta per la regia di Tonino Simonetti. E’ la proposta dell’associazione Villa Cagnano, con il contributo della Fondazione Carisape e l’aiuto della proloco di Acqusanta Terme. L’idea dello spettacolo teatrale nel piccolo borgo è arrivata proprio dal regista Simonetti,

Festival dell’Appennino, alla ricerca delle erbe spontanee

MONTEMONACO – Ad oltre 860 metri d’altura, nella splendida frazione di Vallegrascia, si terrà domenica 30 giugno un’interessante sezione del Festival dell’Appennino dedicata alla ricerca delle erbe spontanee sotto la guida degli esperti dell’associazione “Gigaro 88”. Un appuntamento tutto da vivere e scoprire che certamente sarà una preziosa occasione per saperne di

Emergenza Indesit, convocato Consiglio aperto a Comunanza

COMUNANZA – Il presidente del Consiglio Provinciale Armando Falcioni, di concerto con il presidente dell’Assemblea consiliare della Provincia di Fermo Luigi Marconi, ha convocato un Consiglio provinciale aperto e congiunto sulla “crisi occupazionale Indesit dello stabilimento di Comunanza”. La seduta avrà luogo martedì 9 luglio, alle ore 17, nell’auditorium Adriano Luzi di Comunanza.