Stai sfogliando la categoria ‘I Sibillini’

Teatro sotto le stelle

MONTEMONACO – “Miti e leggende dei Sibillini”. Per gli appassionati di teatro, una serata sotto le stelle, in compagnia con l’Associazione Culturale Peranna. In cartellone “La notte di Sibilla”. Spettacolo teatrale itinerante che va in scena questa sera in due riprese ed in altrettante località di Montemonaco. Ore 22,30, località Borgo Vecchio: “Le leggende dei Monti

Antichi sapori per le vie del borgo

FORCE – Sono già in corso a Force, piccolo centro collinare ascolano, i preparativi per la tradizionale festa “Antichi sapori…..per le  vie del borgo“. Ci stanno pensando l’Associazione Culturale Forcese, Ax Racing Team, Corale Polifonica Beata Assunta, Moto Club Force, Polisportiva Forcese e Pro Loco. Questa festa, ormai un classico del palinsesto eventi estivi forcesi, 

Arriva la sagra della patata

PALMIANO – Chi lo ha detto che la patata è un piatto povero! Nulla di vero; basta “toccare” per credere. Come? Ritrovandosi tutti a Palmiano, il piccolo comune montano dell’entroterra Piceno, il 31 agosto e l’1-2 settembre prossimi in occasione della 17esima “Sagra della Patata“. La patata, il tubero per antonomasia, costituisce il bene primario della gente di Palmiano.

Un pomeriggio di gioco libero

CAPODACQUA DI ARQUATA DEL TRONTO – Prosegue domani, 17 agosto alle ore 16,30, il progetto Un pomeriggio di gioco libero dedicato a tutti i bambini e i ragazzi che in questo periodo stanno popolando la frazione montana del comune di Arquata. Un progetto ideato per sensibilizzare le giovani generazioni sulla valorizzazione del “gioco libero” negli spazi pubblici, come le piazze, i cortili

Sapori e arte, bene le specialità

MONTEDINOVE – Oltre duemila persone hanno affollato le vie del centro storico, da poco riqualificato, per assaggiare le tante specialità gastronomiche di “Sapori e arte”, manifestazione che si è svolta nelle giornate del 12 e 13 agosto.

Torna la sagra della patata

PALMIANO – A Palmiano, uno dei comuni più piccoli d’Italia, tributo alla patata. La Pro Loco e la cittadinanza tutta, si preparano al grande evento gastronomico dell’anno. Sta per andare in porto, nei giorni 31 agosto e 1-2 settembre prossimi, la XVII edizione della “Sagra della Patata”. L’happening enogastronomico, fiore all’occhiello dei palmianensi. Appuntamento

Festa del gambero di fiume

MONTEMONACO – Quanti conoscono e mangiato il gambero di fiume, piccolo crostaceo d’acqua dolce che vive in acque ossigenate? Ma in quanti sono quelli che lo prediligono e lo cercano nei ristoranti che lo annoverano nei loro menù? Per quelli che lo cercano per appagare il loro palato, non ci sono problemi per dove trovarlo. Basta recarsi a Rocca, frazione di Montemonaco, al “Piccolo Ranch”

Ritorna Templaria Festival

CASTIGNANO – Torna dal 16 al 19 agosto a Castignano Templaria Festival, una delle manifestazioni storico-artistiche più suggestive delle Marche che richiama ogni anno migliaia di turisti. Il festival si propone come uno spaccato di vita medievale con teatro, musica, banchetti dedicati, in particolare, ai templari, ordine monastico militare che ha lasciato testimonianze nella storia e nelle tradizioni

La leggenda delle “Fate di Pretare”

ARUATA DEL TRONTO – Dal 10 al 17 agosto, a Pretare di Arquata, avrà luogo un ricco cartellone di eventi per rivivere l’atmosfera delle antiche fiabe e leggende legate alle Fate dei Sibillini. Le iniziative sono state illustrate stamane, a palazzo San Filippo, da Roberto Giovannozzi Presidente dell’Associazione Culturale e Sportiva Monte Vettore che ha organizzato la manifestazione, da Angelo

Comunanza ricorda De Andrè

COMUNANZA – Nel ricordo di Fabrizio De Andrè, Comunanza ha reso omaggio alla sua figura e alla sua opera organizzando, grazie alla Pro Loco, un concerto che si è tenuto il 7 agosto scorso e che ne ha raccontato la vita, la musica, le esperienze e le passioni che lo hanno reso unico e universale. Interprete e in alcuni casi anticipatore dei mutamenti e delle trasformazioni della contemporaneità. Un De

Ecco “La Giornata del Paesaggio”

ACQUASANTA TERME – Domenica 12 Agosto a partire dalle ore 16, si celebrerà la prima delle Giornate del Paesaggio, presso il mulino ad acqua di Piedicava. L’evento è organizzato dall’Ecomuseo della Via Salutaria. Le prossime giornate si terranno a Cervara e a Roccafluvione. Un appuntamento dunque da non perdere per tutti gli appassionati e non solo. Infatti il mulino era alla base dell’alimentazione

Novalia, prodotti tipici della Valdaso

MONTALTO – Organizzato dalla Pro Loco’93, Novalia! Mostra mercato prodotti tipici della Valle dell’Aso. Ovvero, viaggio tra le genuinità della Valdaso che si terrà sabato e domenica.Col nome Novalia, il poeta latino Virgilio, nelle Georgiche, indica ogni campo sapientemente coltivato. La manifestazione, la cui prima edizione si è svolta nel 2001, si tiene ogni primo weekend di agosto nel