Torna ad Ascoli Ap family, la Settimana della Famiglia ormai giunta alla sua decima edizione che si preannuncia da record. Tra convegni, spettacoli, workshop, dibattiti – ma anche attività per bambini e ragazzi – si profila all’orizzonte una rassegna con circa 50 associazioni cittadine messe assieme da “L’amore che unisce”, il tema dell’edizione 2019.
La kermesse si svolgerà ad Ascoli Piceno dal 30 marzo al 7 aprile. Una settimana ricca di appuntamenti come convegni, dibattiti, spettacoli, workshop, giochi, iniziative teatrali e tanto altro. Ma vediamo assieme il programma e tutte le iniziative organizzate dalle varie associazioni che collaborano con l’evento.
Ap Family compie dieci anni
“In questi dieci anni si è instaurato un grande rapporto tra il terzo settore e le istituzioni; in questo arco di tempo abbiamo realizzato diverse iniziative importanti e questa collaborazione con le diverse associazioni resta continua e costante”, queste le parole del Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ascoli, Donatella Ferretti ripercorrendo il lungo percorso di questa importante iniziativa che ormai è diventata un appuntamento fisso per la città.
Il filo conduttore che lega le diverse associazioni partecipanti è “L’Amore che unisce” ed è anche il tema di questa decima edizione in programma dal 30 Marzo al 7 Aprile.

Le associazioni di Ap Family
Le associazioni che partecipano sono moltissime, quest’anno se ne contano all’incirca una cinquantina:
- Delegazione Provinciale Coni,
 - ATS XXX e Comune di Ascoli Servizio Politiche Sociali,
 - Cooperativa Sociale Il Melograno,
 - Acli,
 - Hozho,
 - Avis Comunale,
 - Corale Polifonica Cento Torri,
 - Banda della Guardia di Finanza,
 - Cooperativa Virtus,
 - Il Picchio,
 - Cooperativa Sociale Il Sorriso,
 - Centro Diurno Il Colibrì,
 - Centro per la terza età Attivamente,
 - Centro Antiviolenza Donna con te,
 - Cooperativa Pagefha e gli Skizzati,
 - la Meridiana Onlus,
 - Amici nella natura,
 - Marche a rifiuti zero,
 - Cittadinanzattiva,
 - Federcasalinghe,
 - Ludoteca Comunale Riù,
 - Il Sole di Giorgia,
 - AICP,
 - Associazione Insieme con voi,
 - Centri Diurni Disabili: Anffas, il Gabbiano Blu, Il Sentiero, I colori della mente e i Cirenei,
 - Associazione Antidroga Picena,
 - Associazione Famiglie Numerose,
 - Associazione Medici Cattolici,
 - Commissione Provinciale Pari Opportunità,
 - Associazione ADA,
 - Associazione Culturale Nord America,
 - Associazione A.R.I.A,
 - Fides Vita,
 - ASA Ascoli,
 - FNP CISL, CRI,IOM,ANTEAS e Farmacia Simonelli,
 - 50% e Più FM,
 - UTEAP,
 - Zarepta,
 - Caritas,
 - Azione Cattolica,
 - Protezione Civile,
 - UNITALSI,
 - Suore Oblate,
 - Comunità Immigrati.
 
Tanti gli eventi in programma; dalle attività per bambini e ragazzi come il gioco a scacchi o i laboratori di cucina o il concorso di poesia agli appuntamenti per gli adulti come convegni, film,il mamma day, screening gratuiti e tanti altri. Il più atteso e quello più importante sarà sicuramente la firma del protocollo contro la violenza sulle donne.
Gli eventi della Settimana della Famiglia
Si svolgerà l’iniziativa “Giochiamo a scacchi”, manifestazione organizzata dal Coni, comitato regionale Marche e delegazione provinciale di Ascoli Piceno, e fa seguito al progetto di conoscenza del gioco degli scacchi portato avanti nell’anno scolastico 2018/2019 che ha coinvolto, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale di Ascoli Piceno – assessorato alla pubblica istruzione, 3 istituti scolastici comprensivi, 5 plessi, 9 classi e ben 168 alunni delle scuole primarie della città.
“Giochiamo a scacchi”, che è comunque aperta a cittadini di ogni età e gratuita, si svolgerà sabato 30 marzo dalle ore 15 alle ore 18, presso la Sala Gagliardi della biblioteca comunale del polo culturale Sant’Agostino in Corso Mazzini 90.
Il fine dell’iniziativa è quello di validare un progetto territoriale di integrazione tra enti pubblici, Coni, federazioni ed enti di promozione sportiva., in questo caso attraverso la conoscenza del gioco degli scacchi tra i cittadini. A disposizione dei partecipanti a “Giochiamo a scacchi” ci saranno tecnici federali disponibili a far conoscere le nozioni di base del gioco degli scacchi e a far giocare qualche partita.
 








