L’autunno colora i borghi dei Sibillini Romantici con profumi, sapori e atmosfere uniche. A Rotella, Montedinove e Amandola tornano gli eventi dedicati alle eccellenze del territorio: il Marroncino dell’Ascensione, la Mela Rosa dei Sibillini e il Tartufo Bianco Pregiato.
Sibillini Romantici, gli eventi imperdibili
Il programma si apre sabato 25 ottobre a Rotella con “Passeggiando nel Castagneto”, un mini-educational alla scoperta del Marroncino dell’Ascensione, varietà tipica della Montagna dell’Ascensione.
L’attività, a cura del partner di progetto UISP Comitato di Fermo, prevede una passeggiata guidata da una guida naturalistica con l’intervento di Paolo Cataldi, esperto delle tecniche tradizionali di innesto e raccolta di questa antica varietà. L’escursione, adatta anche a bambini e cani al guinzaglio, offrirà un pomeriggio immerso nella natura e nei profumi del bosco.

Il primo weekend di novembre, sabato 1 e domenica 2 novembre, sarà la volta di Montedinove con il festival “Sibillini in Rosa”, dedicato alla Mela Rosa dei Sibillini, elisir di eterna bellezza e Presidio Slow Food.
Il borgo accoglierà i visitatori con show cooking, mercatini, spettacoli, musica e stand gastronomici coperti e riscaldati, offrendo un’atmosfera autentica e accogliente, tra delizie artistiche, sapori di montagna e una splendida vista sui Sibillini.

Dal 1 al 9 novembre, ad Amandola, torna “Diamanti a Tavola”, il festival del Tartufo Bianco Pregiato dei Monti Sibillini, tra profumi inconfondibili e grandi nomi della cucina italiana.
Due gli eventi clou: la Cena di Apertura (31 ottobre) con gli chef stellati Moreno Cedroni e Davide Camaioni, e la Cena di Chiusura (9 novembre) con Giorgione e Davide Camaioni. Tra gli ospiti anche Peppone Calabrese, Enrico Mazzaroni, Sabato di Sarno e Cesare Catà, in un ricco programma di show cooking, incontri e spettacoli.

I tre appuntamenti offrono l’occasione di vivere l’autunno nei borghi dei Sibillini Romantici, soggiornando tra paesaggi incantevoli e acquistando direttamente dai produttori le primizie di stagione. La bellezza si unisce al gusto e al calore dell’ospitalità, in un territorio che incanta a ogni passo.
Il progetto Sibillini Romantici è promosso dai Comuni di Amandola, Montedinove e Rotella, ed è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura, nell’ambito del PNRR M1C3I2.1 “Attrattività dei borghi” – Linea B.









