Articolo
Testo articolo principale

La Superluna del 5 novembre 2025 sarà la più spettacolare dell’anno: più grande, più brillante e protagonista di eventi di osservazione in tutta Italia.

Quando e perché la Superluna del 2025 sarà così speciale

La Superluna del 5 novembre 2025, nota anche come Luna del Castoro, sarà uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno. In questa data, il nostro satellite raggiungerà il perigeo, ovvero il punto della sua orbita più vicino alla Terra, a soli 356.832 chilometri di distanza. Questo farà apparire la Luna circa il 7% più grande e il 25% più luminosa rispetto a una normale Luna piena.

Il plenilunio si verificherà alle 14:20, solo poche ore prima del passaggio al perigeo, creando le condizioni ideali per la Superluna più vicina e brillante del 2025.

Dove osservare la Superluna del Castoro

In tutta Italia, osservatori astronomici, planetari e associazioni di astrofili stanno organizzando eventi e osservazioni pubbliche per ammirare la Superluna. Tra i più attesi, la diretta streaming del Virtual Telescope Project da Manciano (Grosseto), sotto uno dei cieli meno inquinati d’Europa.

Gli esperti dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) consigliano di osservare il fenomeno verso est subito dopo il tramonto, preferibilmente da luoghi aperti come terrazze, colline o zone di campagna.

Un’occasione per riscoprire il cielo notturno

Superluna“Eventi come la Superluna – spiega l’astrofisico Gianluca Masi – ci ricordano la bellezza del cielo notturno, troppo spesso dimenticata nella vita quotidiana”.
La Luna del Castoro prende il nome dalle antiche tradizioni dei nativi americani, che in novembre preparavano le dighe per l’inverno.

Oltre allo spettacolo lunare, novembre offrirà anche la possibilità di osservare Saturno, Giove e lo sciame meteorico delle Leonidi, rendendo questo mese uno dei più ricchi per gli amanti dell’astronomia.

TAG: , , , , , , , , ,