Stai sfogliando la categoria ‘Cultura’
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La magia sullo sfondo del paesaggio dei Sibillini è l’ambientazione ideale per le avventure di personaggi fantastici volte alla rievocazione e alla conoscenza della tradizione. Storia e metafora di vita saranno il percorso della terza edizione di “C’era chi c’è”, il laboratorio di letture animate che partirà questa settimana nelle ludoteche comunali.
ASCOLI PICENO – Appuntamento con il grande cinema al Circolo di Cultura Cinematografica “Don Mauro-Nel corso del tempo” di Monticelli. Infatti venerdì 1 febbraio alle ore 10, presso la Sala della Comunità nella Parrocchia di SS.Simone e Giuda, verrà proiettato il film Il Rosso e il Blu, del regista ascolano Giuseppe Piccioni, con attori Margherita Buy, Riccardo Scamarcio e Roberto Herlitzka.
ASCOLI PICENO – “L’imprevedibile istante” è la mostra che verrà inaugurata venerdì 1 febbraio alle 18.30 nella sala dei Savi di Palazzo dei Capitani di Ascoli. L’esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al 6 febbraio, è stata realizzata in collaborazione con un gruppo di studenti e docenti universitari e del Tg1 in occasione dell’edizione 2012 del
CUPRA MARITTIMA – Le storie popolari di Antonio De Signoribus saranno presentate domani a Candelara; alle 11 l’inizio dell’incontro, organizzato dall’associazione Ambasciatore territoriale dell’enogastronomia in collaborazione con la libreria Mondadori di Fano, in cui Sara Bracci presenterà “Segreti e storie popolari delle Marche”, il libro di De Signoribus edito dalla
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Gli studi antropologici svolti da Mario Polia sul nostro territorio in sinergia con la Provincia, il Centro Studi Tradizioni Picene, le amministrazioni comunali di Ascoli, Spinetoli e Appignano, l’associazione Pescatori sambenedettesi e le altre associazioni culturali territoriali sono racchiusi nel libro “L’aratro e la barca” pubblicato dalla Librati
APPIGNANO DEL TRONTO – Ancora un mese di tempo per partecipare alla sesta edizione del Festival Internazionale del cortometraggio “Frammenti”, un evento culturale esclusivo del territorio della Vallata del Tronto, ideato e organizzato dall’omonima associazione appignanese, e che per l’edizione 2013 prevede, per la prima volta, il patrocinio della Regione Marche e della Fondazione
ASCOLI PICENO – Tradizione e folklore. Sono questi gli ingredienti fondamentali che daranno vita al Piceno Folk Festival, l’evento che nasce con l’intento di riunire in un unico grande spettacolo il migliore repertorio della canzone popolare del sud delle Marche. Saranno otto i concerti che animeranno il palco del Palafolli fino al prossimo aprile. Venerdì si inizierà con il gruppo lamense
Venerdì a teatro in Riviera, due gli appuntamenti tra Cupra Marittima e Grottammare. Al Margherita alle ore 21.15, per il secondo appuntamento con l’Inverno Teatrale Cuprense, la compagnia dell’Arco Fermano di Capodarco si esibirà con lo spettacolo “La cicogna si diverte” di Andrè Roussin. Al teatro dell’Arancio, invece, alle 21.30 a ingresso libero saliranno sul palco Maria
MONTEMONACO – Ancora, alla ribalta, l’Associazione Culturale Peranna! Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e i bambini di Montemonaco. Lo hanno festeggiato, alla loro maniera, in occasione della ricorrenza. Lo hanno festeggiato, da par loro, con qualche giorno di anticipo. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale peranna, ha visto la partecipazione numerosa di bambini
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una giornata in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti; la Giornata nazionale della Memoria cade domenica 27 gennaio e il comune rivierasco vuole rivolgere l’attenzione a questa triste pagina della storia.

ANCONA – L’associazione Civita bandisce per il 2013 la terza edizione del concorso Borsa di Studio “Gianfranco Imperatori”, in ricordo del fondatore e Segretario Generale dell’Associazione, uomo di cultura ed economista. Il bando è finalizzato all’assegnazione di una Borsa per ricerche relative al rapporto fra cultura ed economia, alla valorizzazione e gestione del patrimonio
FERMO – Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand arriva a Fermo stasera alle 21 e domani pomeriggio alle 17 al Teatro dell’Aquila con Alessandro Preziosi nella doppia veste di protagonista e regista al Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. La traduzione e l’adattamento è di Tommaso Mattei. Sul palco insieme a Preziosi anche Benjamin Stender, Veronica Visentin, Massimo Zordan, Emiliano Masala,




