Stai sfogliando la categoria ‘La Riviera’
MONTEPRANDONE – Nuovamente le biomasse al centro dell’attenzione. Arriva inaspettata la decisione del Tar Marche, che ha accolto il ricorso della societa’ Urbinati G & C snc contro il diniego al rilascio dell’autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica a biomasse.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Domenica alle ore 18 presso il PalaRiviera sarà inaugurata la seconda edizione di Marche Centro d’Arte, l’expo che porta nelle Marche il ricco e variegato mondo dell’arte contemporanea. L’iniziativa, allestita fino al 30 agosto, è stato organizzata da Cocalo’s Club, Galleria Marconi e PalaRiviera, rientrando tra le più importanti realtà culturali
GROTTAMMARE – Clear dog è l’ultima pensata per rendere più responsabili i proprietari degli amici a quattro zampe e più accoglienti i marciapiedi cittadini. L’idea è un kit composto da palette e sacchetti biodegradabili per la raccolta degli escrementi; i proprietari dei cani possono ritirarlo gratuitamente nella farmacia Veterpharma in via Marche, che ha proposto e sponsorizzato l’iniziativa.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Torna anche quest’anno Pianeta OltremArte, gli appuntamenti con i giovedì dello stabilimento balneare Oltremare di Porto d’Ascoli; l’evento, ideato da Luigi e Maria Rita Capriotti e organizzato con il patrocinio del comune sambenedettese e della Confcommercio, propone una nuova idea volta comunque a coniugare cultura, arte e spettacolo. Sarà, infatti, il territorio
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Un meeting per valutare le caratteristiche del territorio e delle forze pubbliche e private per la candidatura a “Smart city” del centro nord. L’appuntamento è fissato per giovedì alle ore 16 presso l’auditorium comunale. Rientrare nei canoni darebbe alla città rivierasca la possibilità di ottenere i finanziamenti del bando in imminente uscita, mettendo
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Venerdì alle ore 16 presso la sala Smeraldo dell’hotel Calabresi è in programma il convegno “Politiche di sviluppo integrate per il rilancio della pesca in Adriatico”. Temi del convegno-dibattito le prospettive concrete per un futuro sostenibile della pesca e quali indicazioni possono arrivare dall’Europa per rilanciare un settore in crisi.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Domenica 8 luglio prende inizio la stagione estiva del Museo Pietraia dei Poeti, diversi gli appuntamenti che arricchiranno la lingua di terra sul mare dove l’artista e scultore Marcello Sgattoni ha raccolto le sue creazioni, accogliendo la passione artistica altrui. Il team di addetti ai lavori ha presentato il cartellone di eventi e di incontri realizzati grazie al sostegno
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Il servizio Trasporti della Regione Marche, insieme ai tecnici di Trenitalia e di Rfi, ha effettuato un sopralluogo lungo la tratta Ascoli-Porto d’Ascoli, attualmente in fase di elettrificazione, ai fini della futura gestione del servizio ferroviario. Al sopralluogo sono stati invitati a partecipare i sindaci dei Comuni interessati dalle fermate ferroviarie della linea
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Prima di stilare l’andamento della stagione estiva, di primaria importanza è impostare l’estate appena iniziata. Fondamentale sarà quindi condividere e applicare le regole. È stato presentato questa mattina il “Prontuario delle violazioni”, cinque pagine di norme da rispettare per una collaborazione civile tra cittadini, esercenti e turisti.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – In vendita i biglietti delle due serate conclusive del Musical Europa Festival che si terrà in città dal 18 al 22 luglio, ideato e diretto da Gianni Togni con il sostegno del Comune rivierasco, che andranno in scena al PalaRiviera sabato 21 e domenica 22 luglio con inizio alle ore 21.30. I biglietti possono essere acquistati nei punti vendita del circuito Amat, a San Benedetto
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Legambiente sulla Sentina “Ripristinare il vecchio modello va bene, ma da solo non basta, bisogna aumentare la partecipazione e aprire a nuovi mondi“. Il comitato di gestione oltre a riavere la propria forza, infatti, dovrebbe essere aperto a collaborare con nuovi ambiti a tema ambiente, turismo e agricultura. Dopo l’emendamento regionale approvato in Consiglio,




