Stai sfogliando la categoria ‘I Sibillini’

La dimora storia di Castel di Luco ad Acquasanta Terne,

Acquasanta, convenzione tra Castel di Luco e le Terme

Castel di Luco si prepara per i turisti stipulando una convenzione con le Terme di Acquasanta. Intanto, una troupe di La7 ha registrato un servizio.

Force, scuola sicura con i fondi della Regione

Force ha ottenuto dei fondi della Regione Marche per la messa in sicurezza sismica della scuola elementare e media.

cortometraggi

Al via il festival del cortometraggio a Roccafluvione

Il cortometraggio è l'arte di raccontare la cultura del territorio attraverso le immagini. Cinque le sezioni per il "Fluvione corto festival e dintorni".

Torna Mazzumaja, il festival artistico-musicale di Comunanza

Torna l'appuntamento con il festival "Mazzumaja", che dall'11 al 13 luglio richiamerà tantissimi giovani nel centro storico di Comunanza.

foto-montemonaco-sindaco

Corbelli: è stata una battaglia dura ma siamo già al lavoro

MONTEMONACO – Sono stati sufficienti pochi punti di vantaggio, al sindaco di Montemonaco, Onorato Corbelli, per ottenere la riconferma da parte della cittadinanza e per poter svolgere, di conseguenza, il suo secondo mandato consecutivo come primo cittadino del ridente e suggestivo borgo piceno, situato proprio alle pendici dei monti Sibillini. A poche ora dalla sua elezione, però, lo stesso Corbelli ha

Raffaele Tassotti: tante idee per Montalto

MONTALTO – Una percentuale pari a circa il 60 per cento delle preferenze, quella che ha consentito a Raffaele Tassotti di diventare il nuovo sindaco di Montalto, dopo le esperienze politiche maturate negli anni passati. Il celebre scrittore, dunque, è stato scelto dalla cittadinanza per succedere a Guido Mastrosani nel ruolo di primo cittadino e si è già messo al lavoro per rilanciare il proprio paese.

Festival dell’Appennino, l’appuntamento per le famiglia

MONTEMONACO – Tra il Monte Vettore e la Sibilla, lunedì 2 giugno 2014 si ripete il consueto appuntamento del Festival dell’Appennino interamente dedicato alle famiglie, quest’anno intitolato “Gioca nel bosco”. Fin dalla prima edizione il Festival ha dedicato il giorno della Festa della Repubblica alla famiglia e ai più piccoli con escursioni adatte a tutti, giochi e laboratori;

foto-francesco-leoni-roccafluvione

Leoni: no a Capodipiano, la scuola è qui

ROCCAFLUVIONE – La costruzione del nuovo plesso scolastico unico ha rappresentato uno dei temi sui quali si è concentrata fortemente la campagna elettorale di Roccafluvione. La giunta uscente, infatti, guidata dall’ex sindaco Marcello Formica, aveva aderito al progetto del Comune di Venarotta per la realizzazione della scuola di Capodipiano, aspramente contestato però da gran parte della cittadinanza,

Fabio Polini convince la maggioranza dei cittadini

CASTIGNANO – Una vittoria forse inaspettata quella di Fabio Polini, ex assessore allo Sport che è riuscito a diventare il nuovo sindaco di Castignano. La lista civica a suo sostegno, infatti, “Uniti per Costruire”, ha conquistato la fiducia della maggioranza degli elettori, consentendo al neo primo cittadino di battere la concorrenza di Lino Corradetti, fratello dell’ormai ex sindaco

Comunanza, Alvaro Cesaroni vince la sfida con Contisciani del Bim

COMUNANZA – A Comunanza, dopo una bella ‘battagliata’ ingaggiata con il presidente del Bim, Luigi Contisciani, a trionfare è stato l’imprenditore Alvaro Cesaroni. La sua lista civica “Insieme”, infatti, ha conquistato circa il 56 per cento delle preferenze degli elettori, con lo stesso Cesaroni che quindi succede al sindaco uscente Domenico Annibali. “Sono davvero molto

Luigi Contisciani punta sul turismo

COMUNANZA – Favorire il turismo e stringere delle importanti sinergie con le associazioni del territorio. Questi gli obiettivi principali che la lista civica “Rinascere Comunanza” intende raggiungere nel caso in cui dovesse vincere le prossime elezioni. Ad annunciarlo è stato direttamente il candidato sindaco Luigi Contisciani, nel corso della presentazione ufficiale di tutti i candidati avvenuta

Giornate dei mulini storici, da visitare quello di Piedicava

ACQUASANTA TERME – Nell’ambito delle Giornate europee dei mulini storici, sabato 17 e domenica 18 maggio l’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici (Aiams) promuove per il terzo anno consecutivo la manifestazione in analogia a quanto già realizzato in Francia.