Stai sfogliando la categoria ‘Cinema’
Adulti e bambini. Insegnanti e alunni. Mondi contrapposti, generazioni troppo distanti, ruoli in contrasto per definizione. Ma nonostante ciò, le dinamiche delle reazioni alla vita seguono gli stessi percorsi. Monsieur Lazhar, film franco-canadese candidato agli Oscar 2012 come miglior film straniero, affronta il tema della morte dal punto di vista di chi resta, di chi sente su di sé il peso dell’abbandono,
Esistono film che raccontano storie. A volte leggere, a volte tragiche. Storie. Poi esistono film che sono esperienze. Difficilmente inquadrabili in una categoria predeterminata. Fanno urlare allo scandalo o al capolavoro, reazioni opposte allo stesso schiaffo che rappresentano per lo spettatore. Enter the void appartiene sicuramente alla seconda categoria. Non è facile definire quest’opera.
Capita spesso che per la distribuzione di un film straniero in America si renda necessario un remake di produzione Hollywoodiana. Altrettanto frequentemente ciò che ne risulta è una brutta copia, in cui si perde l’essenza dell’idea originale, in favore di una presentazione più sfarzosa. Funny Games rappresenta una valida eccezione.
Il tema dei viaggi nel tempo, e sugli effetti che una modifica degli eventi passati potrebbe causare nel presente, è stato affrontato in numerosi romanzi e film. Il motivo sta nel fascino che suscita la possibilità di intervenire sulla storia attraverso il libero arbitrio. Nel film di Rian Johnson il concetto viene affrontato dal punto di vista di un killer che deve uccidere il suo futuro. La storia
Dall’horror della trilogia “La casa” alla Disney, passando per i tre film di “Spiderman”, Sam Raimi si cimenta nel filone che recupera i vecchi successi cinematografici attraverso il prequel. In questo caso, il regista racconta la nascita della leggenda del Mago di Oz (film_1939) capolavoro di Victor Fleming del 1939, dandogli nuova vita attraverso la recitazione di James

Fausto Mieli (Gianni Morandi) è un cantante che fu molto popolare, prima di sparire dalle scene a causa della malattia della moglie Moira (Valeria Bruni Tedeschi), con la quale si è ritirato a vivere in un paesino dell’Appennino Tosco-Emiliano. Mentre prepara il suo trionfale ritorno alle scene, organizzato poco distante, incarica la ditta dei fratelli Cosimo (Valerio Mastandrea) ed Elia (Elio Germano)
Calvin Weir-Fields (Paul Dano) è uno scrittore il cui nome è ancora legato al grande successo del suo primo romanzo, ma che attraversa un periodo di profonda crisi creativa. La sua vita sentimentale mediocre lo porta a immaginare la ragazza dei suoi sogni, e ritrova la sua verve rendendola la protagonista del suo nuovo libro. Ma Ruby (Zoe Kazan) si rivela ben più che una semplice trasposizione letteraria
La commedia racconta di un percorso che ruota attorno alle convenzioni sociali, agli schemi definiti, alle leggi che alimentano la società e che per le persone comuni rappresentano la normalità. Ma chi stabilisce cosa è normale e cosa non convenzionale? La storia che ha alimentato la nostra vita, in un percorso forgiato proprio sulle consuetudini e gli schemi prestabiliti. In sostanza si racconta della storia

Enrico Oliveri (Toni Servillo) è il segretario del principale partito della sinistra italiana. La sua popolarità è in declino, i sondaggi lo danno in caduta libera e preannunciano una sicura sconfitta alle prossime elezioni. Contestato pesantemente durante un congresso, decide improvvisamente di sparire per un po’, rifugiandosi in Francia, a casa della sua vecchia amante Danielle (Valeria Bruni Tedeschi). Per
Il 1988 è un anno di svolta per il Cile. Il dittatore Augusto Pinochet è costretto dalle pressioni internazionali ad indire un referendum, con il quale il popolo potrà decidere se lasciarlo al potere per altri otto anni. Nel periodo che precede il voto, viene concesso lo stesso spazio televisivo di 15 minuti sia ai partiti di governo che a quelli di opposizione. La campagna per il No è affidata al giovane
Rose Pamphyle (Déborah François) è una ragazza orfana di madre che vive in una città di provincia della Bassa Normandia. Lavora nella bottega del padre, che la vorrebbe sposata con il figlio del meccanico (“il miglior partito del paese”), ma sogna di diventare segretaria. Riesce così a farsi assumere in prova dall’assicuratore Louis Echard (Romain Duris), che scopre in lei un’abilità

Un musicista famoso che ha usato il suo grande successo per protestare contro la guerra in Vietnam e per propagandare la pace nel mondo. Esponente scomodo per l’amministrazione Nixon viene considerato come un possibile nemico. L’America proprio per questo motivo e per le continue proteste ha cercato di far tacere il suo attivismo politico, sperando che con le intimidazioni avrebbe smesso. Il documentario




