Stai sfogliando la categoria ‘Le Marche’

Eretico & Ieratico al capolinea

AMANDOLA – La seconda edizione di “Ottobre all’Abbazia” presso l’Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale ad Amandola si è conclusa con l’ultimo appuntamento “minigita” che chiude la mostra curata da Walter Scotucci “Eretico & Ieratico”, uno dei temi cardine di questo percorso artistico-culturale. 

Tosca porta il cinema a teatro

FERMO – Va in scena, sabato prossimo, 10 novembre, al Teatro dell’Aquila, per la regia di Massimo Venturiello, Zoom- spartito cinematografico, un’autentica messa a fuoco sull’arte per eccellenza del Novecento: il cinema. Protagonista del palco, Tosca, cantante ed attrice tra le più apprezzate del panorama artistico italiano. Un gradito ritorno a Fermo, per lei, che vanta origini

Regione, ok agli interventi detenuti

ANCONA – Oltre ottocento mila euro destinati agli interventi regionali a favore dei detenuti, adulti e minorenni. Le risorse a disposizione (precisamente 837 mila euro) confermano l’impegno della Regione. Inclusione lavorativa, inclusione sociale, attività culturali e attività trattamentali e di prevenzione della recidiva: sono questi i settori di intervento, accanto ai quali vi è un nuovo

Siccità, castagne giù del 30 per cento

ANCONA – Crolla la produzione di castagne a causa della siccità estiva. Secondo una stima Coldiretti, l’estate calda di quest’anno ha portato a un calo superiore al 30 per cento rispetto alla media, per un raccolto che dovrebbe attestarsi attorno ai 5mila quintali. Ma, oltre alla siccità, hanno pesato anche i problemi causati da un parassita il “Cinipide galligeno del castagno”

Alluvione, dalla Regione 18 milioni

ANCONA – Diociotto milioni e 482 mila euro alle cinque Province e ai 158 Comuni che hanno subito danni a seguito dell’alluvione del marzo 2011. Si tratta di un’anticipazione dei 27 milioni e 710 mila euro che la presidenza del Consiglio dei ministri ha riconosciuto alle Marche, a seguito dello stato di emergenza, prorogato al 31 marzo 2013.

La cultura può salvare l’Italia

ANCONA – Presentato il Rapporto Annuale Federculture 2012 “Cultura e sviluppo. La scelta per salvare l’Italia”, edito da 24ORE Cultura. Nel momento in cui Governo e Parlamento sono impegnati nel varo dei provvedimenti per contrastare la crisi e far ripartire l’economia del Paese, il dibattito ha posto l’accento su come il settore culturale sia un grande potenziale sul quale il

Vydia casa editrice cerca stagisti

MACERATA – La Vydia casa editrice che dal 2008 realizza pubblicazioni di pregio (Vydia Edizioni d’Arte) e dal 2011 si occupa anche di editoria tradizionale (Vydia editore), con due collane, di poesia e narrativa necessita ora di uno/a stagista in grado di affiancare il personale nell’ambito del marketing e della comunicazione multimediale, con particolare attenzione alla gestione del sito,

Pronti 700mila chili di zucche

ANCONA – Con la festa di Halloween torna nel piatto dei marchigiani la zucca, con poco più di 700mila chili pronti per essere cucinati nelle varie ricette ma anche per essere intagliati. Ad affermarlo è la Coldiretti Marche in occasione della ricorrenza di Ognissanti.

Fermoween, festa in centro storico

FERMO – Il 31 ottobre è arrivato e Fermo si prepara a festeggiare Halloween attraverso numerose iniziative organizzate da Punto Fermo, associazione per la valorizzazione del centro storico, e l’amministrazione comunale. I festeggiamenti si aprono questo pomeriggio, a partire dalle ore 16; i bambini potranno cimentarsi in giochi a premi, presentarsi nei negozi del centro al grido di “dolcetto

Al femminile, serata per la poesia

SMERILLO – Nell’ambito della manifestazione artistica Al Femminile: la voce, il corpo, la parola, è in programma per questo pomeriggio, alle 18.30  presso l’Auditorium, una serata dedicata alla poesia, alla carica della parola e alla sua intensità emotiva ed evocativa. Protagonista della serata sarà la poetessa  marchigiana Norma Stramucci. L’incontro prende spunto dal suo

I vigili a lezione di comunicazione

FERMO – Al Caffè Letterario è iniziato il corso di formazione dedicato ai Vigili Urbani. L’evento didattico si articola in più moduli, incentrati sul ruolo di servizio alla cittadinanza e sulla comunicazione verbale e non verbale. Si sono già svolte due lezioni, entrambe presiedute dalla psicologa Enrica Beretta, che lavora presso il comando della Polizia Municipale di Torino. Il Comandante

Un lavoratore su quattro è straniero

ANCONA – La Coldiretti ha divulgato alcuni dati presi dal dossier statistico immigrazione Caritas e Migrantes e dall’Inps, da cui risulta che il numero degli occupati immigrati è di 5.300 unità. Dai numeri emerge anche che la lingua più parlata nelle nostre campagne, dopo l’italiano, è il rumeno. A questa nazionalità appartiene, infatti, quasi un lavoratore su quattro (1.916). Seguono,