Stai sfogliando la categoria ‘Salute’

La distextia

Capita spesso, durante la scrittura di un sms, di confondersi e di invertire delle lettere, arrivando a comporre testi che peccano di logica. Non sempre questo è colpa della nostra distrazione o del t9 difettoso del nostro cellulare.  

Caffeina dimagrante

Uno studio dell’Università del Queensland, in Australia, ha dimostrato come il consumo della caffeina possa portare il nostro corpo a perdere peso. Ma attenzione: si sta parlando di caffeina pura, non di caffè.  

Aerobica e cervello

I vantaggi del movimento fisico si riscontrano sul fisico e sull’umore, ma non solo. Anche la salute della nostra mente può trarne enorme giovamento. Questo è quello che è venuto fuori dalla ricerca condotta nella Università di Otago.  

Pomodori e buon umore

Mangiare un pomodoro (o i suoi derivati) almeno due volte a settimana aiuterebbe a mantenere il buon umore e a combattere la depressione. Questa è la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori cinesi e giapponesi della Tianjin Medical University.

Boom di influenzati

L’abbassamento delle temperature porterà 70mila italiani sotto le coperte a causa di febbre e raffreddore, ma non sarà il vero e proprio boom influenzale di quest’anno. Secondo gli esperti, infatti, il picco di influenzati sarà un “regalo” di Natale.  

Vestiti tossici

L’organizzazione Greenpeace ha condotto un’indagine su di un campione di 141 vestiti di 20 diversi marchi famosi in tutto il mondo. Il risultato? Due terzi degli abiti prodotti in Paesi in via di sviluppo sono risultati tossici.  

Limone per il rene

I nefrologi degli Ospedali Riuniti di Bergamo, in collaborazione con l’Istituto Mario Negri e il Consorzio del limone di Siracusa Igp, hanno avviato uno studio clinico controllato, coinvolgente oltre 200 pazienti, per stabilire quanto incida una dieta ricca di limoni sulla salute del rene.  

No all’olio di palma

La Francia ha deciso di agire con fermezza: guerra all’olio di palma. Per chi non lo sapesse, tale olio è l’ingrediente più usato nei prodotti industriali (soprattutto dolciari), anche da parte delle grandi marche: vi basterà leggere la lista degli ingredienti dei vostri biscotti o delle vostre merendine per saperlo.  

Cani e obesità

Secondo i ricercatori dell’University of Western in Australia, possedere un cane ridurrebbe di molto il rischio di obesità infantile. Infatti i bambini con un cane in casa hanno il 50% in più delle probabilità di raggiungere i livelli raccomandati di attività fisica quotidiana rispetto agli altri coetanei.  

Dipende da me

Un invito a tutte le donne a prendersi cura del proprio corpo e della propria salute. Questo è l’obiettivo della nuova campagna del Ministero della Salute e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il cui spot televisivo è trasmesso da ieri sulle reti Rai.  

Trucco e fertilità

Un buon make up può forse migliorare l’aspetto, ma può anticipare l’ingresso nella menopausa. Questo è ciò che emerge da uno studio effettuato dai ricercatori della Washington University di St. Louis. La colpa sarebbe da attribuire agli ftalati, sostanze chimiche già accusate in passato di essere la causa di molti altri malanni per l’uomo e che possono essere presenti in cosmetici

Fumare in auto

Che il fumo faccia male lo sanno tutti, ma a quanto pare, per i fumatori passivi, risulta più nocivo se si fuma in macchina. È quanto emerge da una ricerca scozzese condotta dall’Università di Aberdeen. Non importa se i finestrini sono aperti o si è attivato il ricircolo dell’aria: la salute dei passeggeri è messa ancora a più dura prova. Se il guidatore è un accanito fumatore, le polveri