Stai sfogliando la categoria ‘La Vallata’
PAGLIARE DEL TRONTO – I candidati del Pd, Luciano Agostini, Anna Casini, Margherita Sorge hanno visitato insieme il Centro diurno di integrazione sociale, realtà locale consolidata, nata nel 1991 per fornire accoglienza e uno spazio d’integrazione ai ragazzi con disagi psico-fisici. Agostini, che si impegnò in prima persona per la realizzazione della struttura, ha confessato di far visita spesso ai
OFFIDA – Le cantine bio marchigiane in Francia alla ventesima edizione della più importante fiera del vino biologico in Europa. La regione aveva già convito nell’ambito della EnoliExpo, ma a Montpellier sono quattro le eccellenze nostrane presentate a Millesime Bio 2013, la manifestazione consacrata da alcuni vignerons bio della Languedoc-Roussillon e esclusiva degli esperti del settore.
CASTEL DI LAMA – M’illumino di Pace: questo lo slogan della Festa della Pace che l’Azione Cattolica di Ascoli Piceno organizza anche quest’anno. L’intera iniziativa si terrà domani venerdì 1 e sabato 2 febbraio presso la Parrocchia di Villa Sant’Antonio di Castel di Lama e vedrà bambini, ragazzi, giovani e adulti giocare, discutere e confrontarsi sul tema della pace,
APPIGNANO DEL TRONTO – Lo Scorso 31 dicembre la giunta comunale ha approvato il nuovo piano di protezione civile per l’emergenza rischio sismico e idrogeologico, studiato ed elaborato in collaborazione con il gruppo comunale di protezione civile. Dopo aver analizzato le caratteristiche naturali ed antropiche del territorio ed i rischi ad esso connessi, il piano individua le disponibilità di personale

COLONNELLA – “La centrale di biomasse se entrerà in funzione emetterà nell’aria una sostanza cancerogena in quantità tre volte superiori rispetto al limite di legge“, queste le valutazioni del comitato Aria Nuova dallo studio della documentazione presentata dalla ditta Sagitta che vuole costruire l’impianto, di cui l’assessore Francesco Marconi è socio. Secondo alcuni calcoli
CASTEL DI LAMA – Giovani e spregiudicati. Sembra questo l’identikit di una banda di ladri che da tempo sta terrorizzando le famiglie che vivono in località Sambuco e Piattoni. Si intrufolano nelle case anche in ore diurne e in presenza di persone in casa, facendo razzia di qualsiasi cosa, comprese le scorte alimentari. Alcuni di loro, avvistati da vicini o dalle stesse vittime dei furti, desistono
APPIGNANO DEL TRONTO – Ogni fine anno, subito dopo il cenone di S. Silvestro, il centro storico di Appignano del Tronto diventa teatro della tradizionale “Precessiò de l’anne viecchie”: la tipica manifestazione appignanese che celebra le esequie del defunto anno e festeggia la nascita del nuovo. La manifestazione, già “tradizionale evento” negli anni 50 così come riportato


OFFIDA – Si rinnova anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Corpo Bandistico “Città di Offida” nel Concerto di Natale, che avrà luogo il 25 dicembre, presso il Teatro Serpente Aureo, con inizio alle 11.45 ed ingresso libero. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Offida, prevede l’esecuzione di musiche tipiche del periodo natalizio, tra
OFFIDA – Venerdì alle 17 presso l’Enoteca Regionale, Luciano Agostini presenterà il libro “Il Lupo, il Paese e il Serpente”. Il parlamentare Pd sostiene di averlo scritto senza velleità letterarie o storiografiche, ma solo per narrare il suo “viaggio nella politica”. Un viaggio esistenziale, etico, che si è snodato e si snoda in un continuo domandarsi, un continuo cercare,
VENAROTTA. – A Gimigliano, frazione di Venarotta, sabatoprossimo, 22 dicembre, dalle 20,30 presso la chiesa “Quirico e Giolitti” si esibirà il coro folkloristico “Gli amici del vernacolo“. La finalità è quella di offrire qualche momento di svago e spensieratezza in un periodo di feste come quello natalizio. Una lodevole iniziativa promossa dalla storica parrocchia del posto
COLLI DEL TRONTO – Verrà inaugurata domenica prossima alle 17.30, presso l’ex Palazzetto Collina in Piazza XXV Aprile, la mostra “Segreti Lavacri” – bassorilievi in gesso di Graziano Gregori, con immagini da “Le madri” di Silvia Luciani, Alessandro D’Angelo e Italo Pulcini. Interverranno Olimpia Gobbi con la relazione “Nascita e morte della civiltà contadina”
 



