Stai sfogliando la categoria ‘Le Marche’
ANCONA – Nelle Marche si assume ancora. Ma delle 3.990 assunzioni previste dalle imprese entro la fine di settembre, il 61,3 per cento è a carattere stagionale e solo il 14,7 per cento a tempo indeterminato pari a 580 posti di lavoro. Inoltre, l’11,8 per cento dei posti disponibili difficilmente potrà essere ricoperto, perché di difficile reperimento. Infine soltanto un’impresa su tre assumerà
ANCONA – Grazie alla convenzione tra Cna e Regione, nasce “Cna Crai”, il centro regionale di assistenza alle imprese costituito dall’associazione artigiana. Dopo aver ottenuto l’accreditamento regionale lo scorso anno, con la firma della convenzione da parte del presidente Cna Marche Renato Picciaiola e di Carla Stramignoni, dirigente del servizio Industria e Artigianato per la Regione,
TREIA – Stamane è stata licenziata dalla Giunta regionale l’importante delibera che fornisce le direttive quadro per i Piani di Area Vasta e rappresenta la base operativa per disciplinare i servizi ospedalieri e quelli socio-sanitari sul territorio. L’atto recepisce il percorso amministrativo per l’implementazione del Piano socio-sanitario (Pssr) 2012-2014 e fungerà da guida per i
SENIGALLIA – Un’automobile è esplosa stamane poco dopo le 8 a Senigallia, probabilmente a causa di una perdita di gas da un bombola di gpl che si trovava a bordo. Praticamente illeso il conducente, che era vicino al veicolo fermo quando è avvenuta la deflagrazione e che ha riportato solo lievi ustioni. L’automobile, una Peugeot, invece è andata distrutta e i rottami si sono sparsi nel raggio
ANCONA – Sono 150 le “Bandiere del gusto 2012” nelle Marche, le specialità ottenute secondo regole tradizionali protratte nel tempo per almeno 25 anni che rappresentano il motore del turismo del cibo. Il censimento 2012 del patrimonio enogastronomico regionale è stato presentato a Roma dalla Coldiretti, in occasione dell’incontro “L’Italia che piace nell’estate 2012:
ANCONA – C’è la crisi ma i marchigiani continuano a spendere. Soprattutto per l’abitazione e per i trasporti ma a crescere più dell’inflazione sono anche le spese per il tempo libero. Dovendo sacrificare qualcosa, preferiamo risparmiare qualche euro sulle spese per l’istruzione, l’unica voce di spesa che nel 2011 è risultata inferiore a quella del 2010, passando da 33 a
CAMERINO – Un invito a favorire la creazione di un centro di ricerca e innovazione anche nelle Marche, ”una delle poche regioni italiane che non l’hanno”. Lo ha rivolto al ministro dell’Universita’ e ricerca scientifica Francesco Profumo il governatore delle Marche Gian Mario Spacca intervenendo oggi all’Universita’ di Camerino a un convegno per la presentazione
MACERATA – L’università di Macerata apre le porte ai ragazzi che vogliono conoscere il mondo universitario e le facoltà dell’Ateneo maceratese, il 27 luglio, il 3 e il 30 agosto, e il 7 settembre, l’ateneo organizza gli open day in cui docenti e tutor saranno a disposizione per la presentazione dei propri corsi di laurea. Durante gli open day, sarà attivpo un servizio di consulenza
ANCONA – Le Marche fanno un passo avanti nel riconoscimento della cittadinanza ai figli degli immigrati. La Commissione affari istituzionali dell’Assemblea Legislativa, presieduta da Rosalba Ortenzi, ha approvato a maggioranza una proposta di legge della Giunta rivolta alle Camere per la modifica della legge sulla cittadinanza.
ANCONA – Oltre ad aggravare la siccità nei campi, il caldo ha fatto crollare la produzione di latte nelle stalle, con gli allevatori costretti a studiare diete specifiche per le mucche o a piazzare ventilatori in stalla. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti che l’afa e le alte temperature continuano a far registrare nelle campagne della regione. Per le mucche il clima
ANCONA – Sottoscritta un’importante intesa tra Regione, Direzione Regionale per i beni culturali e Regione Ecclesiastica delle Marche, per la messa in sicurezza di quindici beni culturali danneggiati dall’eccezionale nevicata dello scorso febbraio. Ben tre milioni di euro saranno destinati al recupero di un pezzo importante del patrimonio artistico-culturale delle Marche; nella Provincia di
 



