Ascolipicenofestival

Monti Sibillini, a Montemonaco si incontrano musica e pittura

Monti Sibillini: ascolipicenofestival propone tre giorni dal titolo Un bel tiepido ciel di dolce estate, rassegna pianistica alla Cittadella di Montemonaco.

Monte Vettore

Sibillini: sostegno di Legambiente ed Enel al rifugio Mezzi Litri gestito da Monte Vector

Sibillini: prosegue la campagna Alleva la Speranza +di Legambiente ed Enel. Nelle Marche, sostegno al rifugio Mezzi Litri dell’associazione Monte Vector.

Colle Le Cese

Sibillini, manifestazione d’interesse per la gestione del rifugio Colle Le Cese

Sibillini: sul sito del Parco Nazionale è stato pubblicato un avviso esplorativo inerente la gestione della struttura temporanea del rifugio Colle Le Cese.

Ussita

Ricostruzione, delocalizzata la struttura dell’Hotel Felycita di Ussita

Ricostruzione: delocalizzata la struttura dell'Hotel Felycita di Ussita. Il nuovo edificio, a ridosso degli impianti sciistici, è stato inaugurato ieri.

Rifugio Sibilla

Montemonaco, approvato il progetto di riqualificazione del Rifugio Sibilla

Montemonaco: approvato dalla Fondazione Carisap il progetto di riqualificazione sostenibile del Rifugio Sibilla da ultimare entro la prossima estate.

COMUNANZA

Comunanza, avviato da Kiro progetto culturale nelle scuole per promuovere la conoscenza del territorio

Comunanza, Kiro ha avviato un progettoper promuovere nei giovani la conoscenza delle radici. Donati ad ogni alunno mascherine e un libro sui Sibillini.

Topolino

Su Topolino, una storia ideata dagli alunni della Scuola “Curzi” di San Benedetto del Tronto

Nel nuovo numero di Topolino, sarà presente una storia a fumetti sui Sibillini, ideata dagli alunni della Scuola Media "Curzi" di San Benedetto del Tronto.

Monte Sibilla

La leggenda delle belle e maledette Fate di Pretare

A Pretare esiste un'antica tradizione che lega il paese alle ancelle della Profetessa Sibilla, fanciulle bellissime ma con zoccoli caprini.

Rifugio Tito Zilioli

La storia del Rifugio Tito Zilioli

Il Rifugio Zilioli è l'unico rifugio che si trova nei pressi del Vettore. Danneggiato gravamente dal sisma, ora è in fase di recupero e ammodernamento.

Monti Sibillini

Turismo Marche, record per le zone montane e buone presenze negli stabilimenti balneari ad agosto

Turismo Marche: boom di presenze per tutta l'estate nelle zona montane. Andamento positivo registrato ad agosto per le località costiere.

Discover Sibillini

I monti del Sud delle Marche e il progetto Discover Sibillini

Nel 2019 è nato un progetto chiamato Discover Sibillini, che si pone lo scopodi creare una nuova narrazione intorno ai nostri bellissimi e martoriati monti.

Rocca di Arquata

Arquata del Tronto, la rocca e la sua storia

La rocca di Arquata del Tronto, purtroppo lesionata dal sisma del 2016, racchiude in sé una storia antica, legata alla figura di Giovanna la Pazza.